COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] of language di Max Müller, nella Rivista ital. di scienze, lettere ed arti, n. 109, 20 ott. 1862, pp. 1772-75, con occupare la cattedra di letteratura greca nell'Istituto di studi superiori (poi università) di Firenze. Qui la vita intellettuale della ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] grillo, sono presenti organi uditivi più localizzati, soprattutto sugli arti; è stata anche descritta una specie di membrana timpanica con la rampa timpanica della chiocciola. La porzione superiore della cassa è costituita da una sottile lamina ossea ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] . (codificazione e decodificazione delle parole), e uno superiore (centro dei concetti, di cui però Lichtheim non l’osservazione di azioni e di suoni corrispondenti eseguiti sia con gli arti sia con i muscoli orofacciali. Sulla stessa linea, Darren R. ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] e frustrata l'aspirazione di passare all'Istituto di studi superiori, finché C. Correnti; ministro dell'Istruzione nel governo Risorgimento, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXXXIX (1980-81), pp. 26 ss.; Id., Un intellettuale ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] di Parigi sopprimendo il piano delle tribune. Le finestre superiori scendono al di sotto del punto d'innesto delle dall'epoca carolingia gli eruditi di C. acquisirono testi sulle arti liberali, le scienze, la medicina e il diritto, rivolgendosi ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] tre giovani clusonesi poveri che volessero continuare gli studi delle arti liberali, dal testamento (16 marzo 1630) di Ventura i quadroni e il soffitto. così come le parti superiori delle porte: grandiose tele di soggetto mitologico e storico nella ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] .L'amore dell'ex sovrana di Svezia per le lettere e le arti la spinse a costituire un "concerto di camera" al servizio del vacante per le dimissioni di G.B. Crivelli: il C. considerò superiore a tutti A. T. Turati. Una lettera di qualche anno ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] in intervalli piuttosto ampi, soprattutto per energie superiori all'energia termica. Infine, l'impiego di , Cinetica chimica, in: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Appendice II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1948, pp ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] M. Pozzetto, Karl König e gli architetti del Politecnico, in Le arti a Vienna, Venezia 1984, pp. 361 s.); si diplomò architetto delle lezioni del XX Corso internaz. di studi superiori per l'organiz. dei trasporti nell'integrazione economica europea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] gran parte delle statue libere dei livelli superiori del monumento, che, peraltro, appare dalle ; C. Gnudi, Un altro frammento dell'altare bolognese di Giovanni di Balduccio, Belle arti 1, 1946-1948, pp. 165-181; W.R. Valentiner, Notes on Giovanni ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...