GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] e dei linguaggi, funzionale al dominio scenico delle superiori motivazioni.
Quando ancora era viva nel pubblico "L'augellino belverde", in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXLII (1984), pp. 427-446; R. Turchi, Un solitario, C ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] giudizio di competenti accademici di S. Luca e per somme non superiori a 1.000 scudi (ibid., p. 246).
In quegli anni sacrificato "quasi interamente" alla sua "generosa passione delle antichità e delle arti" (I, f. 42v). Questa, d'altronde, era stata ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] Roma, Bibl. d. Ist. d. Encicl. Ital., A. De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli, ms. [sec. XX], s. v.). , con annessi laboratorio e magazzino, e abitazione ai piani superiori (catal., 1982, p. 96).
Casa Botter fu progettata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] euro, ma il loro valore d’acquisto era probabilmente superiore). Nel 1937 il regime mette in commercio un apparecchio per motivi partigiani. Essa deve lasciare spazio al divertimento, alle arti popolari, ai giochi, al varietà e alla musica”. Salvo ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] di sanscrito e zendo presso l'Istituto di studi superiori di Firenze. Le lezioni dei primi corsi furono pubblicate D., La Civiltà italiana. Rivista di scienze, lettere ed arti, ispirata a un programma analogo a quello che aveva promosso le ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] di qualche caso famoso, come la Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri (SIAM) di Milano (sorta nel 1838), l presenza di istituti tecnici e laboratori di istruzione e formazione tecnica superiore in queste aree rafforza il canale IeFP e lo rende ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] quattro torrette, e la presenza del passaggio esterno alle finestre superiori. In edifici quali la stessa chiesa di S. Nicola, l'industria fiamminga del panno godeva di grande fama, le arti dei tessuti più propriamente decorativi, come per es. arazzi ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] cura di Pietro Verri: il saggio Dell'entusiasmo delle belle arti (Milano 1769). Intanto il B. era stato chiamato come qualità di prosatore, che dimostrerà in seguito, siano senz'altro superiori a quelle del poeta. I modelli del poemetto sono il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] nel 1904, e poi presso l’Istituto di studi superiori, nell’anno accademico 1905-1906. In questo stesso periodo Fascismo (Storia) dell’Enciclopedia Italiana delle scienze, lettere ed arti, poi rifusa e ampliata nel volume Storia del movimento fascista ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] diviso da un setto: se la duplicazione interessa soltanto la parte superiore si ha l'utero bicorne, ovvero due corpi e due colli atresia della vagina.
Malformazioni dello scheletro e degli arti
Esistono molti tipi di malformazioni dello scheletro, ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...