La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] Adolf von Baeyer alla Gewerbeakademie di Berlino, scuola d'arti e mestieri d'eccellenza in Prussia, applicarono reagenti e fossile come il benzene, gli alchilbenzeni (toluene e omologhi superiori), il naftalene e i fenoli. Le reazioni multistadio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] sempre l’anima ad agire sull’organismo sensibile, e non viceversa: superiore per natura a ogni realtà materiale, l’anima, che è spirituale, etico condotte dai maestri della facoltà delle Arti. La più significativa testimonianza dell’averroismo latino ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] atto il L. è detto "egregio huomo"; e la superiorità del suo ruolo è resa ancora più evidente da tale appellativo Un quadro di L. Dellaurana nella galleria annessa all'Istituto di belle arti di Urbino, Firenze 1902; Id., Il palazzo ducale di Urbino, ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] dialisi o trapianto di rene; di amputazione degli arti inferiori non conseguente a traumi. È inoltre da rilevare circa il 3%. Tuttavia, quando venga considerata la popolazione di età superiore ai 40 anni, questa proporzione di casi noti sale al 5,5 ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] pare fosse suo zio (P. Zani, Enciclopedia metodica... delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 242). L'emergere della i dipartimenti di Oltralpe, giungeva a cumulare retribuzioni sensibilmente superiori.
Una richiesta, di appoggio in Milano, inviata a ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] letali. Le manifestazioni a carico delle arterie degli arti inferiori sono la cosiddetta claudicatio intermittens e le sopra indicati) dovrebbe essere attualmente di un ordine di grandezza non superiore ai 100.000 casi all'anno (di cui 1/5 costituito ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] dal fatto che il gioco distoglieva i sudditi dalle arti militari, lo mise al bando, ma la legge 71 cm e distanti tra loro 8-10 cm, riuniti nella parte superiore da due asticciole semplicemente appoggiate, chiamate testimoni, dello spessore di 12 ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] che regola l'equilibrio e la coordinazione dei movimenti degli arti: Hydén attribuì questa variazione agli effetti dell'apprendimento. Anche e memoria semantica
Nell'uomo e negli animali superiori gli studi sulla memoria sono complicati dal fatto ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] torre degli Asinelli, diedero comunque un risultato non superiore a quattro miglia.
Un’inattesa occasione di sondare nascita di G. M., in Atti e Memorie dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, s. 4, IV (1934), pp. 63-76; R. Calanca, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] ministero, Amari riprese l’insegnamento presso l’Istituto di studi superiori di Firenze e la sua attività scientifica. Morì a Firenze della ‘vitalità’ quali si vedono nella letteratura, nelle arti, nella religione. E la comparazione, già presente in ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...