Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] mondo romano, infatti, i Greci sono stati considerati maestri nella letteratura, nella filosofia, nelle arti, e nei secoli questa celebrazione della superiorità ellenica è entrata a far parte anche della consapevolezza diffusa. I nostri debiti nei ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] a esaminare il funzionamento dell’Università, si interessò alle arti (con una serie di osservazioni sui pittori più dissi più che non merita la nostra costituzione, per autorità superiore riformata in punti gravissimi a rovescio dei principii. Ma io ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] fornire prestazioni qualitativamente equivalenti e quantitativamente superiori a quelle umane. Considerando attentamente la artificiale, in Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, Appendice ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] pare tormentare il C.: l'umiliante spogliazione, voluta dai suoi superiori nel 1634,del titolo d'abate (limitato, di fatto, a più di tutti capace d'esercitar "christianamente" le "arti migliori del regnare". Forse proprio lo spropositato ruolo ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] prestazioni qualitativamente equivalenti e quantitativamente superiori a quelle umane.
Considerando Intelligenza artificiale, in: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti, Appendice V, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991 ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] la nomina a membro straordinario del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione.
Rieletto alla Camera per R. B. Considerazioni, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, LIX, II (1901-1902), pp. 27-34;F. D'Ovidio, I pensieri inediti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] speciale della divinità, ma è iscritto dall’eternità nel disegno immutabile degli enti superiori.
Pomponazzi accosta il profeta a coloro che hanno fatto progredire le arti (non solo la medicina, ma persino la tecnica di filatura della seta) in ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] da Domenico Cavalca a Bartolomeo da San Concordio a Simone da Cascina. Dopo avere seguito i corsi in arti e in filosofia, G. fu mandato dai superiori agli studi generali più famosi dell'Ordine, Bologna e Parigi, in data imprecisabile, tra il 1284 e ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] appena possibile a cedere il passo nell'interesse superiore dell'unità della Chiesa. Se l'anziano prescelto agli inizi del Quattrocento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, 140, 1981-82, pp. 175-98, 289 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] è quello che si cerca d’estirpare», poiché rende i giudici «superiori alle leggi»; nel Regno vi sarebbe «un corpo di despoti», fisico per giungere all’istruzione sufficiente all’esercizio di arti e mestieri, e approdare all’istruzione morale. Pur ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...