La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] zenit, il 30 ottobre, e il periodo della culminazione superiore delle Pleiadi alla mezzanotte, dal 5 al 18 novembre. Si può quindi sostenere che dal tessuto siano nate tutte le arti plastiche dell'antico Perù: la pittura murale, l'incisione su ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] le lastre lo sviluppo della figurazione, privo di marginature superiori, poteva convenire anche ad antependia. Nella lastra di s s. VI, 37, 1950, pp. 5-34; G. Rosa, Le arti minori dalla conquista longobarda al Mille, in Storia di Milano, II, Dall' ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] di centri di nucleazione nelle cellule, ma negli eucarioti superiori i più comuni sono costituiti da un centriolo circondato da formare muscoli striati come i somiti, gli abbozzi di arti, ecc. I successivi eventi di fusione comportano la formazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] (misticeti) mancano completamente delle parti esterne degli arti posteriori, ma internamente al corpo possono riscontrarsi mantenimento del bilancio funzionale, o l'esistenza di limiti superiori e inferiori alla biodiversità, si può rispondere solo ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di formazione (con officine e laboratori di arti), era destinata a non giungere mai alla completa pittore, dello scultore e dell'architetto, scelta delle bellezze naturali superiori alla natura"; discorso recitato all'Accademia di San Luca nel ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] Spadini, prendeva a frequentare gli studenti dell'istituto di studi superiori, fra i quali G. A. Borgese, G. Prezzolini e coincise con la scoperta da parte sua del mondo delle arti figurative, e definisce il lavoro "un documento della felice ed ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] quindi necessaria un'azione di coordinamento. Un livello superiore di governo ha la capacità di avviare procedure di Gino Borgatta (a cura dell'Istituto di cultura bancaria di Milano), Bologna: Arti Grafiche, 1953, vol. II, pp. 169-210.
Smith, A., An ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] giorno firmato la voce nella sua Enciclopedia Italiana di scienze, lettere e arti (XXXI, 1936, pp. 140 s.).
Treccani, con 100 lire
Iniziò come disegnatore, ma ben presto i suoi superiori si accorsero che all’estero aveva acquisito competenze preziose ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] influenzano a lungo la medicina europea. La nascita delle corporazioni d'arti e mestieri, tra cui quella dei medici e dei farmacisti, a due, tre diverse specie animali, a dosi di parecchio superiori a quelle previste per l'uomo, per 60, 90 giorni; ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] deviazioni lineari dallo stato di riposo; per perturbazioni superiori a una soglia effettuano una temporanea grande escursione non la programmazione del movimento al fine di pilotare arti artificiali (brain-computer interface). Le ricerche cui ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...