EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] portati avanti negli altri Stati italiani del tempo. Privilegi alle arti, concessioni a mercanti e banchieri, tentativi d'introdurre l suo cuore, et la stima che faceva delle persone et superiori loro" (Adriani, Sanctacrucii…, p. 954). Non sarebbe ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] la produzione (lezione del 17 apr. 1929 all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Napoli, anche in Cabella, fonda dal 1º marzo 1940 il Primato,lettere ed arti d'Italia che proseguirà fino al 1943.
Al Primato collaboreranno storici ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] base, facendo in modo che essi divengano i loro elementi evolutivi superiori, finché non si ottiene l'oro alchimistico. Alla fine del caratterizzata anche dalla vitalità di numerose arti e mestieri, sessantaquattro nell'elencazione tradizionale ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] masse di contadini non più legati al manor né ad alcun superiore feudale; la loro graduale trasformazione in una classe di lavoratori mirata a creare un'associazione generale di tutte le arti e i mestieri, senza escludere i piccoli imprenditori, con ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] dalla svalutazione del solido. Le differenze sono comunque superiori alla svalutazione: fra il 1425 e il 1469 , 9; ivi, Procuratori di S. Marco, de Citra, b. 53, VII; I Capitolari delle arti veneziane, I, nrr. 15 e 16, p. 225; nr. 25, p. 231.
30. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] l'inferiore è il riflesso o lo specchio del superiore secondo una teoria di necessitarismo o emanazionismo luminoso. Pertanto Arts, New York 1955 (trad. it. Il significato nelle arti visive, Torino 1962); F.J. Carmordy, Arabic Astronomical and ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] basso, l'animale arretra la testa e si alza sugli arti posteriori, utilizzando così l'area della fovea specializzata per la esterno o laterale posto però a 7 mm dal limbus; il retto superiore e il retto inferiore si introducono invece a 7,7 mm e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] Controriforma, all'incirca dal 1550, fu di fatto l'unico a fondare un'istruzione superiore cattolica. La scomparsa quasi totale delle Facoltà delle arti, nel caso dei gesuiti, fu strettamente correlata all'imporsi di un elemento strutturale nuovo ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] imitazione di un c. più antico -, la cui struttura superiore è una sorta di parallelepipedo molto ornato, traforato da archi . 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio di San Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; P. Ponsich, L'autel et les rites ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] per es., ai vari fasci vascolo-nervosi che attraversano gli arti o il collo). Ai fattori descritti vanno aggiunte anche le è ridondante, con una frequenza circa tre volte superiore a quella necessaria per rigenerare efficacemente il potenziale d ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...