Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] ’antica tradizione di zen cinese combinato con le arti marziali e soprattutto con performance acrobatiche, le quali di alunni figli di immigrati nelle scuole elementari, medie e superiori.
La forma di integrazione portata avanti a livello locale fin ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] causalità meccanica e dunque non preordinato a una finalità superiore.
La scienza meccanica diventa in tal modo una inaugurale dell'anno accademico dell'Università di Padova, nelle arti e nelle tecniche non si sarebbe potuto conseguire nulla di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] mondo, il paranco con cui si riescono a sollevare carichi ben superiori alla forza di sollevamento, il cuneo che riesce a spaccare un 1982.
Pareto, R. (a cura di), Enciclopedia delle arti e dell'industria, Torino 1891.
Pollock, F., Automation. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di un credito corrente che negli anni Sessanta era mediamente superiore ai 40.000 scudi d'oro annui; cfr. Archivio 321, 335.
Il F. fu, probabilmente, il più importante mecenate delle arti attivo a Roma nei decenni intorno alla metà del sec. XVI. La ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] all'immediata delusione, che avevano accompagnato nel 1282 l'istituzione del priorato delle arti (I, 4-5), e un excursus (I, 6-10) sulla guerra ("molte volte occorse che una di queste parti, rimasa superiore, si divise in due").
Nel 1899, nel suo ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] o fiori più o meno stilizzati, separa lo zoccolo da una zona superiore, a fondo chiaro, che accoglie croci (per es. nei Kellia , in cui si riscontra una costante interazione tra le arti, ebbe sempre stretti legami con il poliedrico ambiente culturale ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di vocaboli relativi all’ambito domestico, alle arti e ai mestieri che aveva come base l di), Carteggio D’Ovidio, 1° vol., D’Ovidio-D’Ancona, Scuola Normale Superiore, Pisa 2003.
F. Pesci, Cronologia, grafici, statistiche, in La scuola italiana dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] campate di luce pari a 142 m), con arco tubolare superiore, due catene inferiori a catenaria e impalcato realizzato con travi ad geografo, agrimensore che frequentò anche l’Accademia delle belle arti di Firenze, fosse a conoscenza del testo di Marc ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] indiano, senza tuttavia fondersi con esso in una sintesi superiore, benché tentativi in questo senso siano stati condotti a , i metalli preziosi e il conio, le raffinatezze regali, con le arti connesse, gli animali d'uso, l'edilizia e poi l'esercito, ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] orsetti con la testa più grossa del tronco e con gli arti ridotti a bottoni lanosi. Altri caratteri infantili sono la parte attiva e che possiamo definire 'curiosità'. I mammiferi superiori, ad esempio, si servono del gioco per acquisire esperienze ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...