Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] FKC (cerimonie), messe a punto dal Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari d’intesa con l’Istituto centrale per possono comunque contare mediamente su budget di gran lunga superiori e su una maggiore disponibilità di personale. Per attirare ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] di un uomo cui sono amputati successivamente tutti e quattro gli arti, vittima di un Potere anonimo che gli ordina queste mutilazioni ( dello spettatore travolto dal teatro come da un turbine di forze superiori" (ibid., p. 199). In un tale teatro, ‟ ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] del mercato e la garanzia di spuntare prezzi in ogni caso superiori alla media (19).
Non c’è dunque da meravigliarsi se, d’Italia spettante alla Scienza Naturale, e principalmente all’Agricoltura, alle Arti, ed al Commercio», 8, 1772, pp. 334-336 (pp. ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] industriali come il Borinage; quello del prezzo alto, talvolta perfino superiore a quello praticato dal commercio privato, ma con un forte parte "degli operai esercenti l'arte o una delle arti che ne sono oggetto" e il principio del ristorno. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] 'acqua ma in parte anche sulla sabbia, mentre in quella superiore e in quella inferiore sono mostrate e descritte le creature incontrate lingua./ […] Così vennero create tutte le opere e le arti,/ l'operare delle braccia e l'andare delle gambe,/ il ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] , della mastoide o delle pareti orbitarie), di varie ossa piatte (scapole, coste superiori e bacino) e, più di rado, delle ossa prossimali degli arti.
L'evoluzione della malattia si compie a poussées successive caratterizzate da elevazione termica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] dallo schermo. Il cinema, prima tra tutte le arti, sapeva ricreare il movimento e, quindi, mostrare la trionfò a Berlino 1936, smontando le ipotesi razziste di Hitler sulla superiorità ariana. Infine nel 1991-92 Gordian Maugg girò Der Olympische ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] (Veda degli inni), il Sāmaveda (Veda dei canti), il gaṇita, le arti e la scienza degli elefanti (ibidem, 1.4).
Āryabhaṭa I, nel primo tronchi di cono sovrapposti, dei quali i due superiori hanno le stesse dimensioni. Vīrasena calcola il volume ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] a discutere in maniera esauriente un tema che va dalle arti figurative alla musica, dalla matematica alle scienze naturali.
sufficientemente verificate, si pensa oggi che, per energie superiori a Es≃1015 GeV, corrispondente a una temperatura Ts ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , Hume stabilisce un'esplicita connessione tra lo sviluppo delle arti e delle scienze e l'esistenza di un governo libero "; rispetto a essa la cultura si colloca a un livello superiore, poiché "al raffinamento dello stato sociale aggiunge la scienza e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...