L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] v skifskoe vremja [La cultura delle popolazioni dell'Altai superiore in epoca scitica], Moskva - Leningrad 1953; Id., o rettangolare. Le salme giacevano in posizione supina con gli arti distesi, solo in tre casi in posizione rannicchiata. Nei corredi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] muscolare, non soltanto a livello del tronco ma persino degli arti inferiori, piede compreso. L'analisi del tempo d'intervento e denervazione dell'organo per estirpazione dei gangli cervicali superiori di ambo i lati bloccherebbe l'azione della luce ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] cap. XIII), le discipline matematiche occupavano nella Facoltà delle arti un posto stabile nell'ambito del quadrivio. Il testo di del Mediterraneo e di acquisire conoscenze di gran lunga superiori rispetto al livello medio dei mercanti dell'epoca. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] gratitudine nei confronti di un monarca, protettore liberale delle arti e delle scienze. Georgium Sidus fu usato generalmente come di materia terrestre infiammabile che prendeva fuoco negli strati superiori dell'atmosfera. L'interesse di Le Roy come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la ricerca in qualsiasi settore della scienza, della letteratura o delle arti, cooperando a tale scopo con amministrazioni, università, istituti superiori, scuole professionali, società scientifiche e singoli studiosi" furono destinati soprattutto a ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] silente sia prima sia dopo l'atto dello stiramento. Le due registrazioni superiori (A, B) mostrano lo stesso fuso prima che le sue movimenti della testa. Similmente i numerosi riflessi degli arti e del tronco servono a mantenere l'equilibrio del ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] punti lo spartiacque dell’Appennino; ad Est si estendono sulle valli superiori della Marecchia e del Foglia e sull’alta valle del Tevere; mentre l’esatta consistenza di tale centro, se di arti espressive e performative, o anche cultura popolare e/ ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e scompare e nulla permane; ma ciò che compare è immancabilmente superiore a ciò che è scomparso; ne discende che il movimento nel privata', materia di gusto; hanno importanza - al pari delle arti - per coloro cui piacciono, ma dubbio è il loro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] c-526 c) che si comincia ad apprendere qualcosa di superiore al sensibile.
Ogni percezione sensibile ha come effetto di suscitare e), in un passo in cui Socrate spiega che vi sono due arti (téchnai) che si occupano dell'anima e due che si occupano ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] il 14 febbr. 1829, subito ottenne un successo ancora superiore a quello del Pirata, ed ebbe ventisei repliche con Teatro Italiano, il B. ricevette dalla "Società di industria e belle arti", assuntrice dell'Impresa del Teatro S. Carlo di Napoli, la ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...