Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] il gatto normale; nella veglia quieta la pressione arteriosa è invece superiore a quella del gatto normale, ma solo di pochi mm nei polmoni, ma anche nel rene, nell'intestino, negli arti. L'enzima di conversione, staccando dall'angiotensina I il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] rafforzò le relazioni non rituali con le altre caste superiori, preservando, al tempo stesso, l'integrità del patrimonio ai riti religiosi e allo studio della letteratura e delle belle arti" (Kunjunni Raja 1983, p. 301).
Le grandi famiglie Namputiri ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] collegava la scala a giorno per salire al piano superiore. Realizzato su tracciato nettamente più regolare e in chiara cat. (Palermo 1994-1995), Milano 1995; M. Andaloro, Arte e arti nella Sicilia sveva, in Federico e la Sicilia. Vivit et non vivit, ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] eterotopici è quello irradiato al lato ulnare dell'arto superiore sinistro in corso di crisi stenocardica. Il dolore possono complicare l'intervento una transitoria astenia degli arti omolaterali alla lesione, una disestesia che si manifesta ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] distanza. Nell'uomo l'assone afferente o efferente degli arti può essere ugualmente lungo, così come quelli dei lunghi anche se prolungata per 10 ms, mentre una corrente di poco superiore generava un potenziale di azione se applicata per 4 ms.
Quando ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] bicicletta o per lavoro monotono); studi di durata per un periodo superiore ai 30 minuti, dove l'inizio della fatica diventa un fattore ipertensione, sviluppo abnorme osseo soprattutto delle estremità degli arti e del cranio.
Insulina. È un ormone ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] sesto acuto, sono sostenute da pilastri, mentre ai piani superiori si aprono grandi bifore, anch'esse di forma ogivale 1985), Siena 1985; O. Zastrow, Musei e gallerie di Milano. Museo d'arti applicate. Smalti, Milano 1985, pp. 14-15, 23-25, 61-69; ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] accompagna a un periodo refrattario compreso tra 2 e 5 millisecondi per i muscoli scheletrici degli arti. Esso impone evidentemente un limite superiore (dell'ordine di 200-500 per secondo) alla frequenza dell'attivazione elettrica del muscolo. Questo ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] di ‛esche sessuali' o di sex attractants.
Per taluni animali superiori la chiave sensoriale che guida verso il cibo, e anche verso in fallo, altrettanto decisivo è che il movimento degli arti sia preciso e sicuro. Precisione e sicurezza vengono ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] significato, se non come occasioni per l'esercizio della superiorità dell'anima.
Si dice di solito che Cartesio abbia a quelle di autori come Rousseau (Discorso sulle scienze e le arti, 1750, e Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...