Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] ogni punto dista 2,5 mm da quelli vicini, distanza appena superiore a quella della soglia per la discriminazione fra due punti dell' e corrispondenti, separate nel caso che occupino gli apici degli arti (v. Whitsel e altri, Symmetry and..., 1969). In ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di magister, e che esercitavano la professione senza aspirare a un titolo accademico superiore. Al pari dei lectores umanistici, essi erano esclusi dalla Facoltà delle arti. Tra questi vi furono Johannes Stabius (m. 1522), Pietro Apiano (1495-1552) e ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] da allora guadagnò progressivamente quota, attestandosi su valori superiori al 60% dopo il luglio 1396, con una Storia documentata, pp. 63 n. 11, 80, 156; AA.VV., Mestieri e arti a Venezia 1173-1806, Venezia 1986, pp. 17-18; E. Crouzet-Pavan, " ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] d'Angiò non chiamasse Cimabue nel regno perché gli stimò superiori i maestri che vi aveva trovato - che quegli 381-396, 587-600.
G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle province napoletane, 6 voll., Napoli 1883-1891.
...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] tappeto decorativo a motivi geometrici e floreali.
Mecenate delle arti e in particolare dell'architettura fu anche il nipote Bu Inaniya riunisce insieme le funzioni di scuola di studi superiori, di collegio e di moschea congregazionale; la sua sala ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] quadrantal (Dressel 1 A e B, Dressel 2-4) o di poco superiore (Haltern 70). In seguito, tra la fine del I e il III il sistema ponderale bizantino, in I Musei di Aquileia. Arti applicate - ceramica - epigrafia - numismatica, in Antichità Altoadriatiche ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] - Bari 1986, pp. 158-62; G. Curatola - G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma 1990, pp. 79-80, 267-69; R. Hillenbrand, Islamic 3,25 m e un'altezza di 4. Nella loro parte superiore questi due piani sono coronati da una merlatura sovrapposta a diverse ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] posizione eretta le fibre adrenergiche che vanno agli arti inferiori sono costantemente attive e quindi mantengono un le ghiandole surrenali, che sono situate vicino ai poli superiori dei reni, sono costituite da una porzione centrale di cellule ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] (o rue de Fouarre), ossia tra quelle impartite nella Facoltà delle arti. Nel giro di pochi decenni, in ogni caso, le lezioni Se nel lungo periodo questa tradizione sia stata di importanza superiore a quella aristotelica per la statica medievale è un ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] ossee tipiche dei neandertaliani, quali platicefalia, torus occipitale, torus sopraorbitario, ‛rigonfiamento' del mascellare superiore, ossa degli arti con estremità molto allargate. La mancanza di questi tratti caratteristici e la presenza di un ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...