Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] Petri e la Summa Trecensis, ecc.), ma pur sempre ben superiori a quei riassunti ed estratti, poi anche di alto livello ( In armonia con un orientamento culturale di ampia portata nelle arti e in altri campi dello spirito, venivano contestati in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Uniti d'America e dallo squilibrio tra il peso della loro superiorità e la debolezza della gran parte degli altri partners. La cooperazione ecc.), l'incremento degli scambi nel campo delle arti, dell'istruzione e degli studi. Queste tendenze ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] bilingui delle parodoi. La cavea ha pianta di forma di poco superiore al semicerchio (diam. 95,48 m), è divisa in due Villes, temples et sanctuaries de l'Orient romain, Paris 1986.
Arti figurative:
D. Schlumberger, L'Orient hellénisé. L'art grecque ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. V, 2, 1981-1982, pp. 361 la seconda, all'angolo sudorientale, fa da base a una torre cilindrica superiore che si innalza a sovrastare il ribāṭ fino a un'altezza di m. ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] si manifestano movimenti involontari violenti, che interessano la muscolatura prossimale della radice degli arti, soprattutto superiori; l'interessamento monolaterale del nucleo subtalamico comporta movimenti anomali controlaterali (emiballismo) che ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] terreno e dai due ordini di finestre dei piani superiori, è ulteriormente movimentata da un gioco di archi addossati . Lowden, The Octateuchs, Univ. Park 1992.A. Weyl Carr
Arti suntuarie
I primi espliciti indizi sulle industrie suntuarie a C. sono ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] antilope, una zebra e un probabile felino con gli arti posteriori umani. Pietre incise con disegni geometrici e la presenza di resti mal conservati di un Bovide di larga taglia (livelli superiori di Ti-n-Torha Est, che si collocano tra l'8500 e l' ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la larghezza della base è di 2,80 m, mentre quella della parte superiore di ogni salto è di 1,80 m. Tuttavia, non è tanto l penalizzata.
Il passo è un'andatura 'camminata' nella quale gli arti del cavallo si posano uno dopo l'altro in 'quattro tempi' ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] grano era più importante dei bottoni e doveva avere un ‛peso' superiore. A queste esigenze risposero, più o meno bene, i numeri il forgiatore e il fabbro debbono tutti riunire le loro diverse arti allo scopo di produrre quelle forbici" (v. Smith, 1776 ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 924).
75. Cf. i dati in Giovanni Caniato, Arte dei mureri, in Le arti edili a Venezia, a cura di Id. - Michela Dal Borgo, Roma 1990, . Tenenti, Venezia e i corsari, p. 124. Sulla superiorità navale olandese, I. Wallerstein, Il sistema mondiale, pp. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...