MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] ai corsi della facoltà di lettere dell’Istituto per gli studi superiori (meta condivisa, in quel torno di tempo, da numerosi esercitandosi alla scuola di nudo dell’Accademia di belle arti, ma dimostrando soprattutto una spontanea predilezione per lo ...
Leggi Tutto
arteriosclerosi
Processo patologico a carico delle arterie, che vanno incontro a modificazioni morfostrutturali di tipo degenerativo. Nell’ambito dell’a. si distinguono varie forme, tra cui la principale [...] acuti o cronici, che colpiscono principalmente cuore, encefalo, arti inferiori e intestino L’a. cerebrale può dare più che causare un diffuso decadimento delle funzioni superiori, è responsabile di una sintomatologia clinica che riflette ...
Leggi Tutto
Colombo, Giuseppe
Ingegnere, industriale e uomo politico (Milano 1836 - ivi 1921). Laureato in matematica, insegnò Meccanica dal 1857 al 1883 alla Società d’incoraggiamento di arti e mestieri di Milano [...] Cantoni. Nel 1897 divenne direttore del Politecnico, carica che conservò fino al 1911, e presidente del Consorzio degli istituti superiori di Milano. La sua opera di professionista si estese a ogni tipo di impianto industriale. Il più importante fu ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Quella maglia gialla è il simbolo di una nuova era. La superiorità di Induráin è evidente. Il 23 luglio Miguel accompagna Bugno all che fa la cubista e studia all'Accademia di belle arti di Ravenna. Si innamorano.
In bicicletta Pantani torna in scena ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e l'ingegneria o tra l'agricoltura e le arti grafiche -, ma piuttosto che è utile guardare a ai valori inferiori e l'Unione Sovietica e il Giappone più vicini ai valori superiori). Al contrario, i paesi in via di sviluppo investono assai meno in ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , così che erano di fatto inconcepibili le equazioni di grado superiore a tre o i numeri negativi. Ciò era dovuto anche Giordano Nemorario (sec. xiii), probabilmente legato alla facoltà d’arti. In lui lo stile euclideo si dispiega sull’aritmetica, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ampliamento dell'Arsenale permise allora il varo di un numero superiore di galere, per le quali tuttavia fu soppressa la and Europe, c. 1520 - c. 1650, Totowa (N J.) 1987; Id., Arti e stato a Venezia tra tardo Medio Evo e '600, "Studi Veneziani", n. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 530 al 470 a.C. La pittura era limitata al bordo superiore sporgente, sopra un'ingubbiatura color crema. L'esterno della cassa era accenni di movimento apprezzabili solo nella posizione degli arti.
Bibliografia
J.H. Breasted, Oriental Forerunners of ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] la capacità di far progredire la conoscenza - non solo delle arti e delle tecnologie per la produzione e per i trasporti, a reddito medio sono riusciti a ottenere un saggio di aumento anche superiore (v. tab. IX). È vero che proprio i paesi a basso ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] un grande principe come Dario giunge al trono, piccole arti femminili, suggerimenti di imbroglioni, connivenza di sacerdoti (e qui meno dei tragici francesi, e nemmeno su una pretesa intrinseca superiorità di un «sistema» sull’altro, bensì «se il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...