Sull'amiotonia congenita richiamò per la prima volta l'attenzione l'Oppenheim (1900).
In questa malattia i bambini presentano, fin dalla nascita, una spiccata flaccidità dei muscoli degli arti inferiori, [...] talvolta anche dei superiori, più raramente di quelli del tronco, per la quale è possibile imprimere ai varî segmenti delle membra colpite movimenti eccessivamente ampî, quali, ad esempio, sollevare le spalle al disopra delle orecchie, portare i ...
Leggi Tutto
Scrittore e disegnatore, nato il 27 febbraio 1826 a Zurigo, morto ivi il 15 agosto 1885. Per desiderio del padre, che era pastore evangelico, studiò prima teologia a Zurigo e a Basilea; poi, seguendo la [...] all'Accademia di belle arti di Monaco di Baviera (1847-1851). Tornato in Svizzera, si fece conoscere come disegnatore e come autore di poesie e di novelle. Nel 1862 fu nominato professore di disegno nelle scuole civiche superiori di Winterthur, la ...
Leggi Tutto
ORBETTINO (lat. scient. Anguis fragilis L.)
Giuseppe SCORTECCI
Rettile del gruppo dei Sauri appartenente alla famiglia degli Anguidi. Ha aspetto serpentiforme, corpo cilindrico senza traccia di arti [...] è di 30-35 cm., ma qualche volta si avvicina anche ai 60. La colorazione è variabilissima; nelle parti superiori può essere grigiastra, isabellina, cuprea, bruna con o senza una larga striscia dorsale bruna e con macchiature variamente disposte ...
Leggi Tutto
Pittore. Nato a Firenze il 14 febbraio 1875, vive a Roma. Cominciò la sua carriera lavorando ancora giovinetto presso un intagliatore in legno, quindi s'iscrisse nell'Istituto di belle arti di Firenze [...] linea decorativa è nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Per molti anni ha insegnato decorazione nei corsi superiori dell'Accademia di belle arti di Roma.
Bibl.: A. Colasanti, Catalogo della Galleria nazionale di arte moderna, Milano, s. a ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia dei Bovidi. Statura media, corporatura robusta, collo piuttosto breve, con arti muscolosi; zoccoletti accessorî tondeggianti; coda breve, nuda inferiormente, con un corto fiocco terminale. [...] più o meno accentuati, o nodi anteriori. Generalmente 2 capezzoli. Nel cranio, nasali larghi e corti; molari superiori alti, con corona stretta. Distribuzione geografica: Europa, Asia, Africa settentrionale, America Settentrionale. Vi appartengono i ...
Leggi Tutto
Nome di un sottordine di mammiferi ungulati estinti, di tipo arcaico, vissuti durante l'Eocene, specialmente nell'America del Nord. Di forme massicce e statura non di rado gigantesca, avevano arti corti, [...] ossee, che gli conferivano un aspetto assai strano, aveva una cavità cerebrale molto ridotta. La dentatura era completa ed i canini superiori avevano uno sviluppo enorme.
Esempio del gruppo è l'Uinthatherium mirabile Marsh, dello Eocene del Wyoming. ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] suo De regia sapientia (Mediolani 1583). La città, fervida di arti e di commerci, dovette offrire sin d'allora al B. largo del B. nello studio erano tali che nell'aprile 1574 i superiori già lo ritenevano idoneo a tenere un corso di Sacra Scrittura, ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] origine dei piaceri che si traggono dalla musica e dalle belle arti, cui sono più sensibili coloro che si sentono più infelici. dilagante e perseguitato e sacrificato appunto per la sua superiorità sugli altri. È da notare che nessuno di questi ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] la malattia è associata a una forma di nanismo ad arti corti. L'assenza o l'ipotrofia dei linfonodi e . Negli Stati Uniti i casi segnalati sono circa 42.000 e i decessi superiori al 50%. Un recente convegno a Roma su AIDS e sindromi correlate (19 ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] conflitto col mondo esterno. Hegel pone la musica tra le ‛arti romantiche' (insieme con la pittura e la poesia), ma afferma si ha nell'es. III (che è il rovescio alla seconda minore superiore) e nell'es. IV (che è la regressione del rovescio alla ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...