TRICHECO
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome alla famiglia omonima di Pinnipedi (lat. scient. Trichecidae Gray, 1825 = Odobenidae Allen, 1880), che raggiungono nei vecchi maschi m. 4,50 di lunghezza [...] incede bensì impacciatamente, ma adoperando anche gli arti posteriori l'uno indipendentemente dall'altro. La coda riduce fino alla formula
con un esagerato sviluppo dei canini superiori i quali assumono, particolarmente nei maschi, la forma di vere ...
Leggi Tutto
Nome di cinque sovrani omayyadi della Spagna.
1. ‛Abd ar-Raḥmān I, figlio di un figlio del califfo omayyade Hishām, fu il solo Omayyade sfuggito alla strage della famiglia per opera di Abū'l-‛Abbās nel [...] e 4° principe (emiro) di Cordova, protesse le scienze, le lettere e le arti (206-238 ègira = 822-852 d. C.).
3. ‛abd ar-Raḥmān III, arti, edificò la grande moschea az-Zahrā' "la Splendida",' (v. cordova), fondò una scuola di studî superiori ...
Leggi Tutto
IPPOPOTAMO (dal gr. ἵπποπόταμος "cavallo di fiume"; lat. scient. Hippopotamus Linn., 1758; ted. Flusspferd)
Oscar De Beaux
Genere più conosciuto della famiglia omonima (Hippopotamidae Gray, 1821). Gl'Ippopotami [...] e nuda, con testa pesante e muso largo e carnoso, narici in posizione superiore rispetto a questo, occhi situati molto in alto rispetto alla testa, orecchi piccoli, arti bassi o di altezza media, relativamente grossi, con 4 dita che toccano tutte ...
Leggi Tutto
Maiale selvatico della famiglia dei Suini (sottofamiglia Babirussinae Grav 1868), con tronco breve e appena compresso; profilo dorsale leggermente convesso; testa relativamente piccola e stretta, e grugno [...] dal solito specchio nasale, caratteristico dei Suini; coda pendente; arti alti e robusti. La pelle è dura e più o coniforme che in altri Suini, ha fronte convessa. I canini superiori del maschio, privi di smalto e ad accrescimento continuo, perdono ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 2).
Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicina veterinaria. Vi sono inoltre varie scuole [...] : politecnica, di scienze amministrative, di scienze politiche, di belle arti; e altre scuole superiori o "accademie": di studi agrarî, di scienze commerciali e industriali, di architettura, di musica e arte drammatica, di musica religiosa; due ...
Leggi Tutto
Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuri (Ailuridae Flower, 1869), di posizione intermedia fra gli ailuropi e i procioni. Statura d'un grosso gatto; arti piuttosto bassi, robusti, plantigradi; [...] non ha il carattere di "dente ferino". L'unica specie, l'Ailuro o Panda (Ailurus fulgens F. Cuv. 1825), varia superiormente dal giallo rugginoso al rosso marrone saturo; inferiormente è nero bruno; la testa è un poco più chiara del tronco; il muso ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e scrittore d'arte, nato a Fontebuoni (Firenze) nel 1836, morto a Firenze il 26 maggio 1886. Nel 1859 partecipò alle campagne per l'Indipendenza. Congedatosi vinse il pensionato a Roma. [...] Napoli, tornò a Firenze, ed espose all'Accademia di belle arti la statua Il suicida, che lo rivelò artista meditativo e ottenne un posto d'insegnante di disegno nelle Scuole superiori di magistero. Nelle piccole statuette ispirate dalla moda e ...
Leggi Tutto
Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuropodidae (Pocock 1921), intermedia fra i veri orsi e gli ailuri. Piedi di tipo orsino, ma con le suole, specialmente dei posteriori, assai più pelose; [...] mandibola; le dimensioni dei premolari e molari superiori aumentano dall'anteriore al posteriore. Specie unica l , sulle orecchie, sugli arti anteriori, su una larga bretella tra arto anteriore destro e sinistro, sugli arti posteriori e sulla punta ...
Leggi Tutto
Genere di Roditori della sezione Topiformi, da cui prende il nome la famiglia dei Batiergidi (Bathyergidae Waterh. 1841). I caratteri della famiglia sono i seguenti. Animali di forma generale tozza e cilindrica. [...] d'integumento esterno, riccamente peloso, passa tra gl'incisivi superiori e l'apertura della bocca. Menano vita ipogea in terreni in tanto mucchi di terra o rena per mezzo degli arti. Sono d'indole iraconda ed energicamente difensiva. Abitano la ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Henry Hobson
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato a Saint James di Louisiana il 28 ottobre 1838, morto il 27 aprile 1886 a Brookline (Mass.). Laureatosi a Harvard nel 1859, studiò poi alla [...] Scuola di belle arti e lavorò a Parigi con l'architetto Labrouste. Tornò nel 1865 in America, dove con Ch. Gambril lavorò a New York all'università Harvard, l'American Building a Boston; i piani superiori del palazzo del governo ad Albany (N. Y.); il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...