Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] .
Nata in una storica famiglia di notabili teramani, trascorse un periodo dell’infanzia a Napoli e frequentò le scuole superiori a Firenze. Nel 1944 si iscrisse alla facoltà di Lettere dell’Università di Roma, laureandosi nel 1948 in etnologia ...
Leggi Tutto
TOPORAGNI (lat. scient. Soricidae Gray 1821; fr. musaraignes; sp. soricidos; ted. Spitzmausartige; ingl. shrews)
Oscar De Beaux
Famiglia d'insettivori di statura variabile tra quella di un piccolo ratto [...] 5 dita munite di piccole unghie adunche tanto negli arti anteriori quanto in quelli posteriori, con coda di lunga della testa e del tronco, e 5 denti unicuspidati superiori: 43 specie e sottospecie nell'America Settentrionale, Centrale e Meridionale ...
Leggi Tutto
Architetto, nacque nel 1798 nel comune di Ghemme Novarese dal notaio Costanzo Antonelli e da Angiola Bozzi. La sua famiglia, originaria di Roma, si era stabilita nel comune di Maggiora (Novara) dove ebbe [...] di Brera. Si trasferì poi a Torino per gli studî superiori (vi seguì gl'insegnamenti neoclassici del Bonsignore, l'architetto della morì nel 1888.
Bibl.: C. Boito, Questioni pratiche di belle arti, Milano 1893; A. Corna, Diz. della Storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
RUMINANTI (lat. scient. Ruminantia Cuv., 1797; fr. ruminants; sp. rumiantes; ted. Wiederkäuer; ingl. ruminating animals)
Oscar De Beaux
Sezione dell'ordine degli Ungulati artiodattili, costituita da [...] gli orecchi in generale a cartoccio ed eretti. Gli arti sono relativamente alti; la coda è praticamente assente, o dalla temporale da un ponte osseo. I denti incisivi superiori mancano completamente alla maggioranza dei Ruminanti, gl'inferiori hanno ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Cervi telemetacarpali. Statura grande con altezza di spalla di circa 2 m.; complessione robusta con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda brevissima. Porzione [...] la glandola preorbitale abbastanza sviluppata; gl'incisivi inferiori sono subeguali tra di loro; mancano i canini superiori; i molari superiori sono larghi. Abita, in 8 forme eurasiche, forse non tutte distinguibili, la Prussia orientale, la Svezia ...
Leggi Tutto
RICCIO (lat. scient. Erinaceus L., 1758; fr. hérisson; sp. erizo; ted. Igel; ingl. hedgehog)
Oscar De Beaux
Genere più noto e caratteristico della famiglia degli Erinaceidi o Ricciformi (Erinaceidae [...] generale svariata, con arti bassi, con cranio munito di arcata zigomatica completa.
I denti molari superiori sono larghi e cm., dalla forma generale tozza e tondeggiante, con arti particolarmente brevi, muniti anteriormente di 5 e posteriormente di ...
Leggi Tutto
IRACE (dal gr. ὕραξ "ratto"; lat. scient. Procavia Storr, 1781; fr. daman; sp. damán; ted. Klippschliefer; ingl. dassie)
Oscar De Beaux
Termine generico che ha dato il nome a un intero ordine di Mammiferi [...] un coniglio, plantigradi e arrampicatori, con tronco allungato, collo e arti brevi, coda rudimentale. L'arto anteriore ha 4 dita, il laterali mancano, come pure i canini. Gl'incisivi superiori sono a sezione triangolare e a decorso semicircolare; gl ...
Leggi Tutto
Famiglia di roditori istriciformi (Agoutidae Gray, 1821). Dimensioni in media di un coniglio selvatico, forma svelta, profilo dorsale sollevato, arti assai alti e sottili, i posteriori più lunghi degli [...] da rossoarancione a giallo aranciato; formola dentaria
il premolare ed i tre molari hanno sagoma tondeggiante; i superiori hanno una piega di smalto rientrante sulla faccia linguale, gli inferiori una piega consimile sulla faccia labiale; ambedue ...
Leggi Tutto
Per prassia si deve intendere la possibilità di eseguire movimenti diretti a uno scopo. Quando questa possibilità è perduta si parla di aprassia, a patto, però, che l'intelligenza e la motilità siano integre.
Se [...] Nell'aprassia motrice il difetto è in un solo arto o negli arti di un solo lato, e non è possibile l'esecuzione deì movimenti data da qualsiasi processo che comprometta le funzioni psichiche superiori.
Il seguente esempio di Liepmann serve a chiarire ...
Leggi Tutto
SCOIATTOLO (dal latino Sciurus che deriva a sua volta dal greco σκιά "ombra" e οὐρά "coda"; lat. scient. Sciuridae Gray, 1821; fr. écureuil; sp. ardilla; ted. Eichhörnchen; ingl. squirrel)
Oscar De Beaux
Gli [...] medialmente. Il primo premolare superiore è minuto, semplice e caduco; gli altri denti superiori della guancia e i 4 del dorso tondeggiante, arti anteriori brevi e capaci di "maneggiare" gli oggetti più svariati, arti posteriori lunghi e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...