• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2042 risultati
Tutti i risultati [2042]
Biografie [456]
Arti visive [268]
Medicina [214]
Storia [174]
Archeologia [127]
Diritto [114]
Religioni [103]
Temi generali [96]
Letteratura [92]
Geografia [68]

CERVELLETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico (v. cervello). Presenta alla superficie uno strato di sostanza grigia applicato sopra una massa centrale di sostanza bianca, [...] in mezzo alla sostanza bianca, passa nel peduncolo cerebellare superiore, dirigendosi verso il mesencefalo. Lo raggiunge dopo essersi di stordimento (giddily feeling), astenia e atonia degli arti, asinergia, dismetria, ecc. Nei tumori del verme ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CANALI SEMICIRCOLARI – EMISFERO CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLETTO (4)
Mostra Tutti

LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di Carlo Morandi Uomo di stato e ministro della Guerra di Luigi XIV, nato a Parigi il 18 gennaio 1641, morto a Versailles il 16 luglio 1691. Crebbe sotto [...] reazioni pericolose e preparava danni di gran lunga superiori ai vantaggi. Infatti la campagna di devastazione 1683), L. assunse anche la direzione dei Lavori pubblici, delle Arti e manifatture. Sul L. pesano molti eccessi d'intolleranza che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di (1)
Mostra Tutti

DETROIT

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle prime città degli Stati Uniti per numero di abitanti, a 42°20′ lat. N., e a 83°3′ long. o, nello stato di Michigan, cavoluogo della Wayne County; è situata sulla destra del Detroit River, che [...] al Canada. La città possiede alcuni istituti di studî superiori, quali il College of City of Detroit, organizzato nel stile Rinascimento. Dirimpetto alla biblioteca sta il nuovo Istituto delle belle arti (su un'area di 10 ha.) di cui fu architetto ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA OMONIMA – FIUME DETROIT – RINASCIMENTO – STATI UNITI – LAGO ERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETROIT (1)
Mostra Tutti

COMIGNOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

È propriamente la linea di colmo di un tetto a una o più spiovenze, e risulta orizzontale o inclinata secondo che è parallela o no alla linea di gronda del tetto stesso. Il nome di comignolo si dà anche [...] al trave che unisce i vertici superiori delle incavallature e alle tegole, spesso di forma e dimensioni camini, Venezia 1892; C. A. Petrucci, I camini di Roma, in Architettura e arti decorative, Roma 1927; C. Luperini, I fumaioli di Roma, in Roma, V ( ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PALAZZO DELLA ZECCA – VITTORE CARPACCIO – GENTILE BELLINI – PALAZZO SPADA

RICHMOND

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHMOND (A. T., 130-131) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Capitale dello stato di Virginia (Stati Uniti), capoluogo della Henrico County; sorge su entrambe le rive del fiume James, [...] comprende, inoltre, una scuola serale di commercio e una scuola di arti e di scienze; possiede una biblioteca di circa 55.000 volumi Richmond importanti succursali. Vi sono, inoltre, due scuole superiori e due scuole normali, di cui una per Bianchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHMOND (1)
Mostra Tutti

FELINI o Felidi o Gatti

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] e robusto; il tronco assai compresso lateralmente; gli arti, di media altezza, prettamente digitigradi, con la regione specie morbido, liscio e lucente, mai ruvido. Le labbra superiori portano numerose e lunghe vibrisse o peli sensoriali, un certo ... Leggi Tutto
TAGS: FALANGE, UNGUEALE – ACINONYCHINAE – SOTTOFAMIGLIA – DIGITIGRADI – MADAGASCAR

ESPRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, [...] tali forme espressive è quella che la tecnica delle arti figurative studia indagando quali variazioni esteriori nella persona dell'intensità nell'espressione, trova un limite nelle finalità superiori e complesse dell'opera, e deve essere contenuta e ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOGNOMONICA – ESPRESSIONISMO – ONOMATOPEICO – ARISTOTELE – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONE (3)
Mostra Tutti

ARCHIVIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] pericoli della guerra aerea: sgombero dei piani superiori, costruzione di rifugi, impianti contro gli finale sugli Archivi della Commissione Alleata (Sotto Commissione per i monumenti, belle arti e archivi), Roma 1946, v.: E. Gentile, L'Archivio di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – MACERATA – PERUGIA – RAVENNA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIVIO (4)
Mostra Tutti

ROSARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSARIO (comunemente Rosario de Santa Fe; A. T., 160-161) Riccardo RICCARDI * Città dell'Argentina, situata al centro di una vasta zona agricola nella provincia di Santa Fe, sulla riva destra del Paraná, [...] solo dal 1859, quando fu dichiarata porto delle 11 provincie superiori e le vennero concessi speciali diritti fiscali su tutte le merci 43.000 volumi) e il Museo municipale di Belle Arti, formano di Rosario un centro culturale ragguardevole. Storia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSARIO (2)
Mostra Tutti

POTAMOCHERO

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAMOCHERO (dal gr. ποταμός "fiume" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Choiropotamus Gray 1843; fr. potamochère; sp. potamoquero; ted. Flussschwein; ingl. river hog) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia [...] maschi una apofisi laminare sagittale di rinforzo sul margine superiore dell'alveolo del canino tende a innalzarsi tanto, da cinghiale, forme robuste e tarchiate, fronte larga e concava, arti alti; sotto l'occhio sporge una grossa verruca cornea. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTAMOCHERO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 205
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali