PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] che s'affonda nel derma e raggiunge talora gli strati superiori dell'ipoderma. Per un certo tratto l'epidermide conserva presentare peli grossi alla faccia e in altre regioni (arti inferiori specialmente), che in essa abitualmente ne sono sprovviste. ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] rimasti varie ore sotto le macerie con uno o più arti compressi, è lo shock da compressione o schiacciamento (ingl. è alquanto molesta all'ammalato e i risultati terapeutici finora noti non sono certamente superiori a quelli dell'elettroshock. ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] cera che si trovano in alcune specie di vegetali superiori sono chimicamente affini alle sostanze grasse, ma ne presso i Greci e i Romani così nella grande arte come nelle arti industriali; anzi, per esser tipica della pit ura su pietra, le ...
Leggi Tutto
Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] atmosferici hanno la loro origine e la loro sede negli strati superiori. Tuttavia il primo programma di ricerche è del 1784, 1906-1920, in Memorie dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, XXIX, (1923), n. 6; P. Gamba, Sulla presa di ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] con muso corto e tondeggiante, occhi e orecchi piccoli. Gli arti, robusti e non lunghi, appaiono ancora più corti, perché Dal Piaz, nel Trentino, tutti e tre col terzo molare superiore con tre angoli rientranti sul lato linguale; il M. (Chionomys ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] e industriale: nel 1890 il 52,7% della popolazione di età superiore ai 10 anni era occupato nelle varie attività; nel 1930 il 55 ed ebbe il titolo di università nel 1832. Facoltà: arti e scienze, scuole di teologia, medicina, legge, filosofia e ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] di lui come parti "inferiori" o infernae, e quelle "superiori" come supernae, applicando naturalmente gli stessi aggettivi a esseri appartenenti che di alcune egli abbia avuto conoscenza.
Nelle arti figurative, invece, i tormenti dei dannati sono ...
Leggi Tutto
Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] Si designa col nome di focomelia una malformazione dell'estremità superiore, in cui il braccio e l'avambraccio mancano, ovvero lunga durata. In caso di grave impotenza dei due arti inferiori, per paralisi o mutilazione, gl'infermi possono tuttavia ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] I pianeti si distinguono in interni o inferiori, ed esterni o superiori, secondo che le loro distanze dal Sole sono maggiori o minori palazzo Trinci, a Foligno, i pianeti si succedono vicino alle Arti liberali, che, come gli astri, dominano l'uomo in ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] dell'arte moderna, alcuni interessanti gruppi di mestieri (arti e industrie decorative); quello del legno, un altro di internazionale, la convenzione dà norme circa la durata (non superiore a sei mesi; in casi eccezionali dodici), la frequenza, i ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...