SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] culmina con Cima Dodici, o Ferozzo, 2341 m. (tra le vette superiori ai 2000 m. vi è l'Ortigara 2105 m., il monte dove , in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere e arti, 1881; A. Lorenzi, Pastorizia seminomade sopravvivente nella pianura padana ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] sono situazioni d'impianto nelle quali la potenza in pompaggio è superiore del 7,5% ÷ 9% di quella sviluppabile in generazione , in Atti Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, tomo CXXX, 1962-63; id., Entwicklungstendenzen der Pumpenturbine ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] In questi l'autorità è accentrata, passa dal superiore maggiore ai superiori locali; l'ordine intero è una sola famiglia, .
In questo tempo le abbazie furono centri vitali delle arti, e in particolare dell'architettura, che più direttamente riflette ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] arteriosi del torace, dell'addome, del collo, degli arti inferiori e più recentemente anche del cuore (coronaro-TAC). -ginecologico, è in grado di fornire informazioni nettamente superiori a quelle dell'ecografia tradizionale, per la visualizzazione ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] di cittadella fortificata, e fu rifugio alle lettere e alle arti.
S. Gregorio Magno (590-604), dal chiostro benedettino e monasteri, infondendo maggiore uniformità di vita per mezzo di superiori eletti dall'abate e per via di capitoli annuali; Santa ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] più notevole è il baniano (Ficus aoa), che raggiunge dimensioni superiori a ogni altro componente del bosco, e ne determina la fisionomia ha avuto un effetto svantaggioso specialmente su diverse arti e industrie indigene, come la costruzione delle ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] decennî la percentuale è stata molto più modesta, mantenendosi però sempre superiore al 20%.
Nel 1920 la composizione etnica era la seguente: Taft. Nel Jakson Park v'è il palazzo delle belle arti, disegnato da Atwood, che fu uno dei più begli edifici ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] provenienti dal suo suolo, fanno testimonianza del fiorire delle sue arti le belle monete, che fino dalla prima metà del sec. ampia scala (fig. 8) portava ai quartieri superiori, all'appartamento di rappresentanza.
Di contro all'appartamento ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] la steppa o il deserto sono talvolta molto sviluppati gli arti posteriori e la coda per favorire il salto, come nei viventi inferiori, dalle quali dovrebbero poi derivare le forme superiori; l'invarianza osmotica, e quella della composizione minerale ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] (sec. XV) presenta buone sculture; ma sono superiori quelle della casa di Simon Poisson (1582), dove di J. B. Pater; uno schizzo, due pannelli decorativi e Il genio delle arti (1751) di F. Boucher; La festa russa, di Leprince; il ritratto di madame ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...