Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] l'acqua pura; maggiore per l'acqua di mare) è notevolmente superiore a quella dell'aria. Questa caratteristica è responsabile della forte spinta o in pausa respiratoria: immersione del viso, degli arti inferiori, del corpo con testa emersa, di tutto ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] e più specialmente dal 1370, le corporazioni d' arti e mestieri ebbero parte al reggimento cittadino accanto ai patrizî ai nunzî o giudici imperiali le cause d'appello superiori alle lire venticinque e col rivendicare all'imperatore i diritti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] dì un capo, che è spesso un anziano detentore delle arti segrete, quali ad esempio la composizione dei veleni, e delle gradi più bassi a quelli più alti. Ai gradi superiori possono accedere soltanto pochi privilegiati. Tutte queste associazioni sono, ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] e di durata fra 9 e 13 anni e superiore a 61 mg nelle classi di durata superiore a 13 anni. Il tempo necessario per raggiungere il diabete. Le alterazioni (arteriopatie) vascolari periferiche (arti e sistema nervoso centrale) seguono e non precedono ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] di portici e di balconi di vario tipo nei piani superiori. L'interno delle abitazioni è diviso in camere di ; id., Le origini latine dell'abitazione moderna, in Architettura e arti decorative, 1923; J. Carcopino, Le Quartier des docks, in Mélanges ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] localmente s'ispessisce in placche rigide per l'attacco degli arti o per l'inserzione dei muscoli. Talvolta invece un verso l'alto, e dànno origine alle grandi apofisi mascellari o superiori e, verso l'interno, al fondo della doccia mandibolare e ad ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] sollevazione di Genova nel 1746, in Riv. Lig. di scienze lett. ed arti, Genova 1910; U. Villa, Guerra di Genova contro i Tedeschi, Genova 1926 accademie di belle arti, in conservatorî musicali e in istituti di cultura superiore, sussidî e ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] . Miguel de Fluviá, a Urgel, ecc.; ottagonale nella parte superiore a S. Pietro di Gerona. L'altro tipo detto castellano, il campanile di S. Francesco di Bologna, in Architettura e arti decorative, Roma 1922; C. Ricci, L'architettura romanica in ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] a monte, si abbatté sulla diga asportandone la parte superiore; quindi s'incanalò nella profonda gola del Vajont, Pellegrini, Friuli romano e preromano, in Atti Acc. Sc. Lett. Arti di Udine, 1969; L. Bertacchi, Preistoria e Protostoria, Pordenone 1970 ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] poi, pur crescendo in valore assoluto tanto esso quanto il tronco e gli arti, il capo cresce assai meno, poiché già nei primi anni di vita in due parti diseguali di cui è maggiore la superiore. Ciò dipende dal fatto che vi mancano ancora quelle ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...