Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] 800 m. si hanno però soltanto 35 ab. per kmq., e le zone superiori sono disabitate.
Più della metà della popolazione accentrata abita, come s'è visto dei più preziosi d'Italia. Così tutte le arti fiorirono all'ombra della basilica eretta in onore di ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] di gambo) di mm. 13 a 15 circa. In diametri superiori vengono fabbricati a caldo e si chiamano generalmente chiodi a ribadire. chiodature abbiano sovente suggerito eleganti motivi decorativi alle arti minori, nell'oreficeria specialmente. Omero parla ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] e nei fotografi napoletani tra Ottocento e Novecento, ivi 1981; Arti e civiltà del Settecento a Napoli, a cura di C. De − tutte zone semintensive − si costruirono nuovi edifici con indici superiori ai 18 m3/m2; agli inizi degli anni Settanta si ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , che non si era esaurita, trovò modo di esprimersi in altre arti. La pittura, dopo i vecchi affreschi d'Auxerre e di Berzé- di Bas-sur-Seine; dal 1771, Mâcon dipese dal Consiglio superiore di Lione. La generalità di Borgogna comprendeva 32 città e al ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] che era quindi necessario procurare accessi dalle vie superiori. Perciò il problema delle origini della basilica non . P. Kondakov, The Russian Icon, traduz. Minns, Oxford 1927.
Arti minori: Oltre all'opera del Bréhier citata per la scultura e le ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] percentuale di coscritti) e delle rivalità fra i capi superiori, più che ad altro intenti a palleggiarsi le S. Traverso, Geologia dell'Ossola, Genova 1895; Camera di Commercio ed arti di Novara, Fiere e mercati della provincia di Novara, 1906; G. ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] da una ricchezza adeguata; il prestigio conquistato con le arti o con le armi chiede di venir compensato da maggior di un gruppo da una c. a un'altra, avente uno status superiore, pari o inferiore a quella di provenienza. Nel primo caso la mobilità ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] supera i 900 mm.; a periodi più che decennali si hanno nevi anche superiori a 1 m.; le nebbie sono in genere in basso, inferiori cioè insigni nella politica, nelle scienze, nelle lettere e arti concede pure alcune volte la cittadinanza onoraria.
Per i ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] , nello stile della reggenza (1735-40), è ora Museo delle arti decorative; il Museo delle armi è sistemato in un palazzo della imperiale, insieme con i duchi di Lorena e anzi superiori a essi. Per difendere l'autorità imperiale essi sostennero ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] servidore di piazza della città di Bergamo per le belle arti, Bergamo 1824; G. Frizzoni, Le gallerie dell'Accademia confini con territorî non lombardi, abbraccia il bacino medio e superiore del Serio, fiume che costituisce l'asse centrale di essa, ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...