VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] rivissuta romanità, che disciplinava gerarchicamente le altre arti.
La scuola di Vicenza è quindi da del 1931, è di 528.256 ab. con una densità di 194,1, assai superiore alla media del Veneto (161,6); di essa il 52,63 % vive accentrata, e ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] che comprenda la metà inferiore del tronco e la radice degli arti inferiori. Se è lesa l'uretra, catetere a permanenza; se nei gradi intermedî o iniziali si è paragonata la forma dello stretto superiore a un cuore da carta da giuoco o a un triangolo. ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] e una sola appendice, si hanno offerte per cifre superiori.
Impostata nella parte grafica da Tumminelli e realizzata , pp. 1068-69; B. Croce, Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Istituto G. Treccani, 1929, vol. iv, parola ``Arte'', pp. ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] fine dell'Ottocento per la tradizione insita nelle classi sociali superiori votate sin dal Settecento al collezionismo e al culto dell e il Museo che conserva la sua raccolta di arti decorative del Settecento, si è invece imposta all'attenzione ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] ); una scuola militare superiore, un conservatorio musicale (vedi oltre notizie sulla sua biblioteca) un'accademia di belle arti, una scuola normale (magistrale), varî istituti professionali, un ginnasio vescovile, ecc. Fra gl'istituti varî di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] l'imbarbarirsi dei costumi, il declinare degli studî e delle arti e il prevalere di superstizioni e di culti orientali, dell'antica Roma, sembrava essersi trapiantato il senso della missione superiore dell'impero nel mondo. E fu subito all'opera. ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] intimorire i nemici più potenti e più esercitati nelle arti della guerra: come accadde nel 426 allo stratego ateniese innanzi, cercarono aiuto in una forza esterna che li rendesse superiori alla situazione: e come prima a Roma, così ora volsero ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] colmato la laguna di Eraclea svolge il suo corso lungo il lembo superiore della laguna di Venezia e in questa riversa, a ogni rotta, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXIV, 1904-05; Magistrato alle acque per le provincie ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 1989 nr. 144 dell'Imposta comunale per l'esercizio di imprese, arti e professioni (ICIAP), soppressa con il d. legisl. nr. 446 di servizi effettuate da soggetti con un giro d'affari superiore alle 47.000 sterline (1997) e sulle importazioni. Per ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] quanto si vuole designare dall'esterno per analogia con i vertebrati superiori la parte caudale del tronco, contenente il tratto caudale del discrete nelle forme esterne (per esempio, differenze negli arti dei due lati: v. artco), e notevolissime ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...