Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] In Italia si elaborano quelle istituzioni, quei principî, quelle arti diplomatiche, che diventeranno in seguito europee. In prima metà del sec. XIII) era riserbata per le funzioni superiori, mentre per le meno importanti bastava quella di residente.
...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] da un pulpito. Ha anche un bel campanile, di cui la parte superiore fu disegnata nel 1638 da Jacob van Campen. Qui nel 1669 fu generale si manifesta anche fra i soci dell'associazione Arti et Amicitiae. Le frequenti esposizioni ne sono la prova ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] di felicità, è la moglie di Visnu; Sarasvatī, protettrice delle arti e delle scienze, è moglie di Brahmā; ma fra tutte possiamo aggiungere anche il primo) sono riservati alle tre caste superiori, mentre la condizione di padre di famiglia è estesa a ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] con i ventricoli del laringe e che arrivano al collo, alle parti superiori del torace, alle ascelle. Sembrano variabili col sesso e con l apparenza di abilità e di scioltezza dipendono più dagli arti che dal tronco. Orbene, la disposizione embricata, ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] cantare ed essendo già il numero dei cantori molto superiore a quello di 24 previsto dai regolamenti. Ottenuta la pontificato di Pio V) era poco favorevole allo sviluppo delle belle arti e della musica. Egli voleva passare al servizio di quella corte ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] coro risalgono al primo periodo di costruzione, salvo le parti superiori, iniziate nel 1192 assieme al transetto. Le vòlte del palazzo Saint- Pierre, ora sede del museo di belle arti, già abbazia benedettina delle Suore di S. Pietro, riedificata ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] fatto riscontro un parallelo aumento della produzione, di non molto superiore a quella della fine degli anni Cinquanta.
Il 40% della componente africana ha forte predominanza. Le arti figurative raccolgono questa componente nella luminosità cromatica ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] specie di becco corneo, vi sono branchie esterne, mancano gli arti e l'intestino è lunghissimo e avvolto a spira. Dopo un dall'adulto. I fossili più antichi risalgono al Giurassico superiore di Spagna, altri resti sono stati trovati nel Miocenico d ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] medicina; le prime sette delle quali costituirono le arti o discipline liberali e furono accolte in tutto il nella disciplina militare, che è la più rigorosa, è prescritto al superiore di punire quando ne ricorrano gli estremi, e se egli omette di ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] le due direzioni tettoniche e orografiche è segnato dai corsi superiori della Culpa, affluente della Sava e dei suoi affluenti alcuna opera interessante. Più importanti sono gli oggetti delle arti minori. Il Barocco ci ha lasciato qualche nome d' ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...