PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] mutata impostazione del problema artistico, che coinvolge tutte le arti, abbiamo un'eco nel detto dello scultore Lisippo riferito tribali, dovuto alla deleteria influenza che le civiltà superiori esercitano su queste genti, ne hanno perduto persino ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] antenne si avvicinano alla forma schematica, laddove nei Crostacei superiori si distaccano, poiché l'epipodite fa difetto. Le Sono innervati dalla catena ganglionare ventrale e si trovano sugli arti e sull'addome, tuttavia è molto dubbio che si ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] loro complesso: le sedi, le industrie e le arti popolari, l'organizzazione sociale ed economica, la religione, piano, e di assi intramezzati con pilastri e travicelli, nella parte superiore; in quelle di tipo recente tutte le pareti sono di calce e ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] bipede eretta tipica dell'Uomo il quale poggia su due arti posteriori (inferiori) avendo quelli anteriori (superiori) prensili. Alcuni Vertebrati, tuttavia, possono presentare gli arti trasformati in pinne (balene, foche), in rapporto alla vita nell ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] ). La parte restante dell'Alto Adige con la valle superiore dell'Isarco e la Venosta fu inserita nella provincia della sentimento della natura (1993), La casa del mago. Le arti applicate nell'opera di Fortunato Depero (1993), Espressionismo tedesco ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della media della repubblica; vi sono tuttavia una quarantina di centri superiori ai 5 mila ab. Di questi i più importanti sono Włocławek splendore. Lo stesso re, cultore di belle arti, poneva molta cura nell'abbellimento della capitale. Sorse ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] 12 luglio 1923, n. 1491, ossia perdita di 4 arti, cecità bilaterale, alterazioni gravi e insanabili delle facoltà mentali, Tesoro e all'imposta di ricchezza mobile. Le pensioni dirette superiori a L. 6000 sono soggette alla ritenuta in conto entrate ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] bianca vicino a Praga (1620) aveva affermato la superiorità decisiva delle forze cattoliche di fronte a quelle della Riforma del Cinquecento, di rabeschi, di fogliami, di riccioli. Le arti dei metalli, esperte di tutte le tecniche, dallo sbalzo al ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] svolgimento storico non dissimile da quello dei territorî della valle superiore del Reno; l'inizio della vita civile risale a Hertz nel Politecnico di Karlsruhe. L'accademia di belle arti, le collezioni artistiche dello stato, la commissione storica ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] nel 1846 la prima accademia di pittura. L'Accademia di belle arti dello stato, scuola normale per i professori di disegno, fu d'un conservatorio di stato, che dapprima ebbe soltanto corsi superiori, affidati all'Erkel, al Volkmann, al D'Abrany sotto ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...