PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] meccanici ed elettrotecnici, la Scuola superiore d'ingegneria chimico-tecnologica, la Scuola superiore di agricoltura e silvicoltura, la Scuola superiore di commercio, l'Accademia di belle arti, la Scuola superiore tecnica tedesca, la Facoltà ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] che, sporadicamente, si sono occupate di scienze e di arti; e soprattutto si ha un numero notevole di donne famose sorreggere l'indipendenza femminile. Le due correnti si accordano nel fine superiore di educare la sposa e la madre del cittadino. In ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di Berna, a 1148 m., con fianchi franosi e rotti e cime superiori ai 1000 m. Anche questo, più dell'altro, respinge da sé , Tele stampate romagnole, in La Piê, X (1929); id., Arti decorative in Romagna, in Arte e decorazione, aprile 1928; id., ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] , quando essa è alla base, in modo che, mentre la parte superiore ha già finito di crescere ed è, si può dire, vecchia, Crescono invece in proporzione maggiore il collo e, soprattutto, gli arti: l'arto inferiore aumenta più del quadruplo, ed è per ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] , tutto il cinto scapolare è molto sviluppato e lo sterno raggiunge una mole relativa incomparabilmente superiore a quella degli altri vertebrati: anche gli arti posteriori sono forti e le falangi sono ampie in modo da formare una solida base di ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] marne gessose mioceniche, onde risulta la larga zona fra il bacino superiore del Tago e lo Júcar. Il contatto è segnato dal alte torri. La commissione preparatoria per lo studio delle belle arti, convocata da Filippo V - della quale facevano parte il ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] religioso e l'insegna si manifestò anche nelle arti figurative; difatti gli artisti rappresentarono spesso il Battista all'unione con la Toscana fu bianca, con uno scacco all'estremità superiore di essa presso l'asta, metà rosso e metà giallo; nel ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] privi di certo senso artistico, che esplicano nelle arti figurative e nella musica; non conoscono la di Cuango, nel 1898 quella dell'Uellé, nel 1901 quella del Cassai superiore, nel 1904 la missione di Stanley Falls, nel 1910 quella del Catanga, ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] con le dita, la fa girare una o due volte sull'estremità superiore del fuso, e ve la fissa per mezzo di un nodo scorsoio. è usato; sappiamo però che i Polinesiani hanno abbandonato molte arti mentre ne hanno sviluppate altre al massimo. Il fuso usato ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] di 1400 km. circa e con densità di poco superiore a 6, si perviene al nucleo metallico centrale di au XIIIe siècle en France, ivi 1910; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, Montecassino 1869-70, voll. 3; R. van Maerle, Iconographie de ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...