LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] XXX.
V. pure le voci: bibliofilia; bibliografia; grafiche, arti; illustrazione; incisione; legatura; libreria; manoscritto; miniatura; tipografia ) la tenuta di tale codex ha un'importanza molto superiore: tale che pare l'uso ne permanesse anche dopo ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] , e mantennero per secoli, il governo, nei quali letteratura ed arti figurate erano greche. Ma vi fu un momento sotto il re e cultura li mettevano in grado di entrare nella classe superiore, di parificarsi ai Greci, si saranno nutriti di letteratura ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] maggiore importanza per giudicare della bellezza di un cane sono gli arti, la groppa e la coda. Ai primi è affidato A due anni i due incisivi inferiori centrali hanno il margine superiore troncato; a tre anni il secondo paio nell'identica condizione ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] in qualche modo, essere segnate qui (sebbene tanto superiori e tanto diversi) le invenzioni sociali e politiche, Delacroix; l'Apoteosi di Omero, dell'Ingres; l'emiciclo delle Belle Arti del Delaroche; la Partenza per la guerra del Rude; la Danza del ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] e non sacro e la pena fosse capitale o la multa superiore a una determinata misura), non avevano luogo, di regola, a che fu costituita un'apposita magistratura formata dai rappresentanti delle arti (priori o anziani), ai quali fu affidato il governo ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] col palladio e col nichelio, nelle quali l'oro abbia un titolo non superiore a 750‰, hanno un colore simile a quello del platino, e si come garanzia della carta moneta.
Usi. - Gli usi nelle arti e nelle industrie sono assai limitati, e ciò appunto ne ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] attribuito a Jacob Floris. Le raccolte del Museo reale di belle arti sono collocate in un fabbricato, costruito dal 1878 al 1890, nello lana greggia trasformatasi in produttrice di panni in misura superiore al consumo interno, cerca la via per farli ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] di commendatizie e d'essere accreditati da autorità superiori, mentre l'apostolo vero ha la commendatizia nell o in piccolo numero; e, quali ritratti, in opere delle arti minori, fra cui notevoli per lo sviluppo della loro iconografia numerosissimi ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] da arcus, che designa l'arco aperto nella parte superiore della tomba, e da solium, che indicava propriamente quei Colonia e Parigi 1650 (2ª ed.); G. Marchi, Monumenti delle arti cristiane primitive nella metropoli del Cristianesimo, Roma 1844; G. B. ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] considerandoli come un sussidio al trono; ma le corporazioni delle arti e dei mestieri non sono che depositarie di vincoli e di i consigli direttivi delle associazioni, per un tempo non superiore a un anno, concentrandone i poteri nel presidente 0 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...