TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] attraverso al circolo polmonare. Invece negli arti il sangue venoso ha spesso una temperatura temperatura interna può superare i 38°. La temperatura interna dei pecilotermi è di solito superiore a quella esterna; la differenza è di 0°, 2-0°,3 per i ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] con una superficie di 275 kmq. Conosciuto è anche l'Ülemiste järv (lago superiore) a sud di Tallinn (Reval).
La rete fluviale in Estonia si stende costruttivismo" nella scultura estone.
Le arti minori (arti tessili, cuoio lavorato, ceramica) hanno ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] , l'Osservatorio meteorologico. Numerose sono anche le scuole tecniche e industriali: la Scuola superiore agricola, la Scuola superiore delle arti industriali, l'Istituto per le congiunture economiche, l'Istituto di elettrotecnica, l'Istituto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] la presenza di ossa segate, in particolare delle estremità degli arti, in contesti romani e tardoantichi, è da mettere in indagata, con possibilità di soluzioni di gran lunga superiori ad altre strumentazioni di rilevamento.
Gli interventi effettuati ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] stretto (o politica) e letteraria, o storia delle lettere e delle arti. Precorrendo i tempi, B., che chiama quest'ultima l'onore guerra reciproca e che debbono proporsi il fine d'essere superiori agli altri con tutti i mezzi, cercando pretesti per ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] è anche un assai buon camminatore. Ordinariamente poggia sui quattro arti, ripiegando le dita della mano incallite superiormente e tenendo anche le dita del piede ripiegate. Ma gli arti posteriori portano gran parte del peso del corpo, tantoché, all ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] " per le classi di acquirenti disposte a pagare prezzi superiori a quello fissato dal monopolista; e una restrizione della di monopolî, devoluti in gran parte alle corporazioni d'arti e mestieri, in opposizione sempre più decisa col commercio libero ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] vi è alcun motivo di preferenza per l'una in confronto all'altra, e superiore in una cosa a quella che c'è in un'altra se la prima è terra come sorgente unica della ricchezza, sterilità delle arti e del commercio, prodotto netto, imposta unica sulla ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] .
In detti forni il crogiolo reca due fori di colata, l'uno superiore per la scoria, l'altro inferiore per la metallina: in alcuni grandi del cuore; il polso è piccolo e frequente. Gli arti diventano paretici, il malato cade in istato di collasso. ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] per ragioni evidenti, dedicheremo un'attenzione e un rilievo superiori al suo pur non indifferente peso nel lavoro teatrale di Bologna il primo corso di laurea in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo, DAMS).
Mentre rimane intensa fino alla ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...