SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] è inferiore ai 5 ab. per kmq., si sale a zone dove è superiore, e di parecchio, ai 100 ab. per kmq., con massimi di oltre governo, la storia, la religione, la letteratura, l'archeologia, le arti, ecc., del Siam); Siam (numero speciale de L'éveil écon ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] e alla sua opera.
Ravenna ha anche un'accademia di belle arti che ormai ha un secolo di vita e che è mantenuta dal d'immensi arazzi, i musaici distinti in tre sezioni. Nella superiore si susseguono in tanti riquadri scene della vita e della passione ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] profonda risonanza ogni offesa recata alla città, luminare delle arti e delle scienze, alla trionfatrice di Maratona e di coloro che operarono con lui e per lui gli furono superiori in determinati campi di attività, nessuno avrebbe potuto sostituirsi ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] pur di divertirsi e divertire i suoi lettori; e in questa superiorità dell'uomo colto, egli non risparmia neppure la religione, tanto 'Ameto, in Atti e mem. dell'accad. di scienze, lettere ed arti di Padova, IX (1893); E. H. Wilkins, B. Studies, ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] ; invece nelle larve essa è approssimativamente uguale, o di poco superiore, a quella dell'ambiente. La temperatura è sempre più alta si dimostrano invece per essi fatali. L'amputazione degli arti, la perforazione da parte a parte del corpo, le ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] quali rappresentano da una parte la società e dall'altra le potenze superiori: i sacerdoti. Di qui la definizione del Durkheim: "Una e viene largamente accolto il sussidio sia delle arti figurate sia del canto sacro. Si sviluppa ulteriormente ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] d'acqua fluente. I maggiori effetti si hanno normalmente nella parte superiore dei corsi d'acqua. Se invece la forza della corrente in modo particolare il mito dell'Acheloo (v.). Nelle arti figurative la difficoltà di distinguere, in molti casi, il ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e nel calcolo approssimato delle radici di equazioni d'ordine superiore, precorrendo i metodi di risoluzione di F. Viète e di spiega soltanto sulla filosofia, bensì anche sulle arti. Evidentemente su alcune di queste reagiscono le conoscenze ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] vita materiale (ergologia, tecnologia), della vita mentale (arti, tradizioni e folklore, religione: animologia) e della e ne rappresenta il naturale prolungamento nel dominio delle civiltà superiori.
Un altro terreno d'incontro fra la storia e l ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] comuni e corporazioni si valgono per difendere le loro arti dalla concorrenza esterna, sono quelli della politica annonaria, con aliquote più elevate, sono compresi i comuni con popolazione superiore ai 200.000 ab. e nell'ultima, con tariffe minime ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...