MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Comino, portando così a immergersi nel mare il calcare coralligeno superiore. Il motivo tettonico dominante è dato da un sistema di di Malta, III (1931); A. Mifsud, I nostri consoli, le arti e i mestieri, in Archivum Melitense, III (1917-18), p. 57 ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , riscontrabile in tutti quei paesi del mondo che raggiunsero gradi superiori d'incivilimento; infatti con l'uso di quel metallo (anzi precise.
Nell'opera K'ao kung chi (Memorie sulla tecnica delle arti), scritta non prima del sec. I d. C., sono ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di San Marco. Ma nel 1860 l'istituzione, mutata in Accademia delle Arti del Disegno, fu novamente riformata, limitando le scuole all'insegnamento elementare, e affidando quello superiore ad artisti preposti dal governo e aventi a tale scopo i loro ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] commercio e traffico (17,5). L'industria presenta valori notevolmente superiori alla media in Renania (50%), Vestfalia (54,8) e Berlino ) si mostra una certa propensione per le scienze e le arti; ciò che fu dovuto, in massima parte, alla principessa ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] un'evoluzione o una metamorfosi di quello dell'epoca precedente; e questa evoluzione segue leggi superiori in rapporto con le esigenze della vita e con lo sviluppo di tutte le arti. Queste leggi sono più o meno le stesse presso tutti i popoli e in ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] forma di tronco di cono, d'altezza e diametro di poco superiori a quelli della palla da ricavarne. Ogni pezzo viene dapprima lungo soggiorno in Italia; e se l'asservimento alle arti maggiori ci impedisce un'entusiastica ammirazione per i lavori suoi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , e una loggia ad archi con balcone sporgente al piano superiore; questa loggia corrisponde a un'aula del primo piano coperta da assai decorativa; è mescolato con elementi tratti dalle varie arti minori: tarsia, oreficeria, ecc., ed è specialmente ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] ancora l'uso di conservare la proprietà comune. I centri con popolazione superiore ai 500 ab. sono in tutto 58, di cui 22 in nel 1889), che ha tentato di dare una impronta popolaresca alle arti applicate e alla pittura, A. Plīte-Pleite (nato nel 1888 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] che lo schiavo non ha modo di ricorrere a un'autorità superiore, quando il padrone ne abusi o lo maltratti o eserciti verso ve n'erano alcune, riunite a gruppi, per l'esercizio delle arti tessili: il genitium o pisele, che l'editto di Rotari ricorda ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] per il magistrato.
Nulla ci autorizza ad ammettere un piano superiore nel portico del re, ma se, come nota il Lange di Pompei, in Memorie della R. Accad. di Archeol. e belle arti di Napoli, III, 1911). Anche la designazione di basilica è assicurata ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...