GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Galli e la guerra, p. 308; Religione, p. 308; Lingua, p. 309; Arti, p. 310; Monetazione, p. 310; Primi contatti fra Galli e Romani, p. 311 mossero il legato della Lugdunese e quello della Germania Superiore e la rivolta fu presto domata; fu da parte ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di lat. Circa tre quinti dunque della Finlandia hanno temperatura media annua superiore allo 0, ma non ai 5°, anzi neppure ai 4°, salvo la del paese parevano aver perduto qualsiasi interesse alle arti figurative. Per mancanza di appoggio economico e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] secolo, cioè all'età di Pisistrato. Il principe saggio ed amante delle arti che resse le sorti di Atene per più di trent'anni (560-528 ,50 nelle parti inferiori e i m. 2,50 nelle parti superiori. Sul lato orientale in alto esso misura appena 1,50 e ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] maggior parte anche le catene che circondano il bacino superiore dell'Elba, mentre al Cambrico e al Devonico inferiore e va facendosi centro della poesia, della letteratura e delle arti. Vi soggiornano anche varî Italiani, fra cui il Petrarca e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 8%; tra il 1921 e il 1931, 0,9%). L'aumento del decennio 1921-1931 è superiore a quello verificatosi nella Toscana (0,5%) e nelle Marche (0,6), ma inferiore a e privata, al culto, alle professioni e arti liberali, ecc., costituiscono il rimanente 12,4 ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] civiltà mesopotamiche, quella di Babilonia, più data alle arti della pace, all'agricoltura e al commercio, meno massa è divenuto più complesso per la necessità di raggruppamenti superiori; le divisioni (che sono le più piccole unità combinate di ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] è bottega al pianterreno e abitazione nel piano superiore, e viene a invadere e trasformare gradatamente il Blake, in Memoirs of the Americ. Acad. in Rome, VIII (1930).
Arte e arti minori: Per la statuaria e l'iconografia v. A. Mau (Anhang, p. 61 seg ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] oltre il ricordo dell'esclusivismo particolarista delle abolite corporazioni d'arti e mestieri, l'insegnamento del Rousseau: Il importe, cosi potrà darsi che egli debba subire una perdita anche superiore a tale quota. Nulla vieta tuttavia che egli con ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] dai 501 ai 2000 e a 328 dai 50 ai 500. Attualmente i centri superiori ai 10.000 abitanti sono 17, dei quali 6 in provincia di Cosenza, 1889; Filangieri principe di Satriano, Docum. per le arti e le industrie delle provincie meridionali,Napoli 1891; Ch ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] es., a Londra come a Vienna il recupero delle antiche arti, degli antichi mestieri medievali, finisce per proporre una visione globale il Guggenheim ma, al confronto, di dimensioni molto superiori, e ospita una raccolta di grande importanza: si ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...