LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] - Lingua (p. 300). - Letteratura (p. 300). - Arti figurative (p. 302).
Geografia.
Prima della guerra la regione apparteneva per e 0,5, 205 con superficie tra 0,5 e 5,22 con superficie superiore ai 5 kmq. I maggiori sono il lago di Dusios (kmq. 23,3) ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Viterbo -; fu più continua, se pur talvolta ristretta alle arti minori, nei grandi monasteri sparsi nella regione: a Subiaco, maggiore fu composto da un marmoraro romano, la parte superiore centrale da un maestro umbro, a giudicare dallo stile, ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] precedenti, che pure avevano favorito lo sviluppo delle arti, così da far giungere l'architettura pubblica a inferiore ad un massimo di mq. 20, estensiva se detto indice è superiore ad un minimo di mq. 32; le costruzioni aventi indici compresi tra ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] in una società colta la pronunzia corretta delle classi superiori vi può facilmente fare argine. Gli sforzi di Aor. e Perf. latino, in Atti Acc. di arch., lett. e belle arti di Napoli, XIX, 11). Gli stessi fatti nei dialetti italici: umbr. subocau ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] artium, L. doveva per due anni tenere lezioni ed esercitazioni sulle arti liberali: e a partire dal giorno di S. Giorgio (24 "non de mulieribus, sed die rechten knotten". E il superiore lo consolava. Gli confidava di avere mille e mille volte ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] bosco di quercia e di castagno per le aree submontane non superiori generalmente ai 1000 metri, il bosco di faggio e più vasto laboratorio istituì nella Badia per lo sviluppo delle arti della decorazione e dell'arredo. Le attivita artistiche che ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] stesso anno l'I. R. Istituto di scienze, lettere e arti di Milano premiava una nota di G. Ignazio Lomeni su una I germogli della parte basale d'ogni archetto si legano a un terzo filo superiore, alto circa m. 1,70 da terra. In questo sistema non ci ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] onda, in contatto con la parete, ne sorpassi più o meno il ciglio superiore; 4. con la profondità di metri 15, nella quale corre, a Genova in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XC, parte 2ª.
31. Onde atmosferiche. - Nell' ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] provenienti da Tell el-Amarnah, le sculture greche e romane, vasi e oggetti delle arti minori antiche (nel così detto Antiquarium). Inoltre nel piano superiore del Nuovo museo fu installato il gabinetto delle incisioni. Il più grande capolavoro della ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] della Maddalena scendenti nel vallo di Diano. Il Triassico superiore biancheggia nelle dolomiti tra Brienza, Casalbuono e Moliterno e XIX, le cui opere si vedono specialmente a Lagonegro.
Arti minori. - La miniatura, se un giorno poté essere ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...