L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alle sale da pranzo e di ritrovo e le camere superiori ad alloggio.
Nel disfacimento del mondo antico, la poca Piccinato, L'architettura del moderno albergo, in Rivista di architettura e arti decorative, IV (1924-25), pp. 201-273; id., L'Albergo ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] consiste essenzialmente nella lettura (a cui nelle arti figurative corrisponde la contemplazione, nella musica l anzi, dotati di quella perenne giovinezza che è propria degli spiriti superiori, hanno ritemprato il proprio metodo, di pari passo con i ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] i riprodurre nei cinema, senza distorcerli, suoni di frequenze assai superiori ai 7÷8000 Hz di un tempo.
Oltre all'allargamento pellicole che riescono a imporsi sul mercato sono quelle di arti marziali come Ring of Fury (1972) − incorso nelle maglie ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] primi tentativi, ancora sotto l'influsso dei suoi predecessori. Assai superiore è la maestria con la quale Sh., nei suoi drammi storici stata bandita la strega Sycorax. Grazie alle sue arti magiche, Prospero ha liberato varî spiriti imprigionati dalla ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] nel 1898, più grande, nella cappella del Conservatorio di arti e mestieri di Parigi.
Nel 1892 Cailletet e Colardeau e le linee di corrente relative ad essi segnate nella metà superiore prima che il vento uniforme, proveniente dalla parte della prora, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] morti fu nel 1931 di 14,6%, con un valore cioè di gran lunga superiore alla media del regno, che fu di 10,1. Non pochi comuni pugliesi vari di M. Vocino, in Rassegna pugliese di scienze lettere e arti, XXVIII, (1913), pp. 445-451. Più ampio, meglio ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 5), 7. Disciplinarum libri. Vasta enciclopedia delle arti liberali, destinata a comprendere grammatica, retorica, debolezza dell'umano volere, che prepone i beni inferiori ai superiori. Su questo cardine poggia tanto quella trattazione teorica, anch' ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] inventore. La sua vettura fu conservata al conservatorio d'arti e mestieri, dove è ancora visibile. È formata da di spessore. Esso offre così in getto una resistenza del 30% superiore a quella di ugual getto d'alluminio, cosicché se ne può diminuire ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] arti (religiosa, bellica, nautica, venatoria, pescatoria, costruttiva, domestica, agricola, lusoria, arti forma d'elmo è il bacinetto milanese, che, pur conservando nella parte superiore la forma a cono, scende di dietro fino a coprire l'occipite e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] la popolazione, le qualità delle produzioni, le arti e i mestieri, il commercio, la pubblica suo primo biennio di vita, ibid., s. 6ª, VI, ivi 1929; Atti del Consiglio superiore di statistica, ibid., s. 6ª, VI, ivi 1930; VII, ivi 1930; XXVI, ivi ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...