OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Cinquecento si trovano spesso spettacoli nei quali musica e arti sceniche esercitano una funzione assai notevole se non preponderante. Monteverdi sollevava la musica drammatica a un piano assai superiore a quello del trattenimento di corte. Ora, nelle ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] min alla massima velocità contrattuale di navigazione. Per potenze-asse superiori ai 10 MW, la propulsione ha luogo abitualmente su due nucleari, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia, tomo CXXXIV (1975-76); G. Bonzani, F ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] (salvo che per i raggi X le radiazioni di frequenza superiore a un certo limite non sono rappresentate). Allorché si misura aspirato liquido cefalorachidiano.
I vasi sanguigni degli arti (arteriografia) sono stati anch'essi esplorati opacizzandoli ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] zona con 25 e 50 ab. per kmq., con qualche piccolo nucleo superiore ai 50 e 100 ab. Invece una zona quasi vuota di abitanti attraversa Canari, Sisco, Bonifacio, Brando) esempî pregevoli di arti minori, di quell'adorna ebanisteria che in Liguria riempì ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] del nome di Torino, in Atti della Soc. piem. di arch. e belle arti, 1933, pp. 245-49.
Monumenti e arte. - Antichità. - In scuola di applicazione per gl'ingegneri (1859) con la scuola superiore del R. Museo industriale (1866). Comprende una facoltà di ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] 5; cfr. I,1). Essa è, dunque, nelle sue forme superiori (poesia e musica), una vera integrazione della natura, in quanto adempie ciò lecito, in certa misura, applicarne estensivamente i criterî alle arti in generale. Ora il fine dell'arte è triplice: ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , indispensabile per lavori fini e per tirature forti, superiori alle due o trecento prove, si fa, meglio assai R. Weigel, Lipsia 1843; P. Zani, Enciclop. metod. crit. d. belle arti, Parma 1819-28; A. P. Robert-Dumesnil, Le Peintre-grav. français, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , inquartando nel proprio stemma quello del papa. E il superiore immediato della famiglia pontificia e da lui sono firmati i è quella "delle vite dei Santi", la quarta si chiama delle "Arti liberali", la quinta "del Credo", la sesta "delle Sibille e ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Charles B. Cochran. Gli esperti ritengono che le arti della recitazione e della messinscena siano oggi molto più e 40 da 80 a 20 tonn. Limitando il confronto alle sole navi superiori alle 100 tonn., di fronte alle 7000 tonn. di Londra, Bristol non ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] , fortificazione, gnomonica, che interessano le arti, le industrie, l'ingegneria militare, richiedono e viceversa.
Un'omografia tra piani sovrapposti o ha soltanto un numero finito, non superiore a tre, sia di punti uniti sia di rette unite (e se ne ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...