GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] biennali (p. 562); Il predominio francese e il Risorgimento (p. 564). - Arti figurative (p. 567). - Musica (p. 570). - Arte della stampa (p Istituti di cultura e musei.
Università e scuole superiori. - La vera Università con carattere pubblico sorse ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] popolo ellenico, e ragione principale del fiorire delle arti, delle industrie, e, soprattutto, della marina del sessennio antebellico; viceversa la produzione è stata, in confronto a questa, superiore, nel sessennio 1922-27, di ben q. 5.790.000.
Gli ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] città, l'invenzione degli strumenti di lavoro, delle arti e dei mestieri, la differenza dei linguaggi umani, negando ogni valore effettivo alla politica in nome di un principio superiore di moralità, la loro azione è in continuo e stretto rapporto ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , le montagne più alte della Siria. Il primo raggiunge presto altezze superiori a 2000 m. e culmina a m. 3089 nella al-Qurnat all'arte dell'arazzo del passamano, del ricamo, arti caratteristiche di un popolo nomade. Questa decorazione, applicata ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] il rimanente d'Europa reingentiliva dappoi con tutte le divine belle arti, più assai riprocreate da lei, che imitate. Ed è, maresciallo Canrobert, cui spettava, come più anziano, il comando superiore di quei due corpi. Ma, dopo ricognizioni sul posto ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , mentre quelli proprî dei singoli visceri e degli arti sono disegnati insieme con questi. Con cura particolare sono riprodotti alcuni sistemi, come, p. es. le vene superficiali, specialmente dell'arto superiore. Non è escluso che L. abbia per lo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] thyromata (II-I sec. a. C.): a 2 piani con aperture larghissime nel piano superiore, 305 per lo più (Oropo, Efeso II, Eniade II, Acre?, Priene II, Asso di decadenza generale dell'architettura e delle arti. Mentre in questo periodo alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] retta per la guerra e la razzia; meno avanzati nelle arti dei popoli sedentarî che li circondano, li signoreggiano tuttavia ed dell'educazione popolare e quello più delicato dell'istruzione superiore. Andrés Bello ne fu il più grande promotore, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] ad Afgoi, nella zona litoranea interna, una di 421 mm., Harar, al margine superiore del tavolato, a m. 1856 sul mare, ha 895 mm. di pioggia. un asilo infantile, un orfanotrofio, una scuola d'arti e mestieri. Dal provveditorato agli studî dipende il ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] che era il triplo del soldo della fanteria. Ma il senso della superiorità del servizio a cavallo sul servizio a piedi, e il fatto che sua Disciplina clericalis, in corrispondenza delle sette arti liberali, e che costituiscono le sette perfezioni ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...