GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] la natura umana in quanto vela un essere o un'autorità ad essa superiore. Così il "Figlio dell'uomo" ha il potere di rimettere i G. gli contestavano l'origine divina dei miracoli, attribuendoli ad arti magiche (cfr. Giustino, Dial. c. Tryph., cc 17 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] fu poi preso a modello nelle riforme legislative per tutti gl'istituti superiori commerciali.
All'insegnamento artistico è preposta la R. Accademia di belle arti, fondata nel 1776, e accresciuta nell'epoca napoleonica, che provvede a promuovere ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] inferiore della Xª costola; 4. il punto, o meglio la zona ureterale superiore lunga 4-5 cm., nel punto d'incrocio tra la linea ombelicale trasversa manifestazioni generali, disturbi nel movimento degli arti anteriori, vere forme di paraplegia, sintomi ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] velieri per tonn. 17.825. In tutto: 38 navi (di stazza lorda unitaria superiore a 100 tonn.) per tonn. 59.943; la marina non è sufficiente a termini essenziali, si può formulare così: furono le arti della Costa anteriori a quelle della Sierra, o ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] bovini e ai suini, le cifre sono, in proporzione all'area, superiori a quelle di qualunque altro paese. In Danimarca si ara con cavalli stranamente ricca sulla magia, sulle stregonerie e sulle arti occulte, quale pochi paesi d'Europa in ugual ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] stile longilineo del corpo, con prevalenza del valore degli arti sul valore del tronco, con eccedenza del torace sull'addome, eccedenza dell'addome inferiore sul superiore e prevalenza dei diametri trasversali sui sagittali (schiacciamento antero ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] nei suoi varî aspetti (storia delle lettere e delle arti, del costume, ecc.).
Una vera e propria the United States giudica in grado d'appello delle cause di valore superiore ai 5000 dollari e delle cause in cui si tratti dell'interpretazione ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] .000 fr. oro, le importazioni a 21.800.000 con una percentuale superiore al 78%; nel 1926 le cifre relative erano 11.964.000 fr. stata respinta dallo Scanderbeg, Maometto II, maestro nelle arti dell'inganno, tentò di vincere il Castriota attirando a ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] milioni di capi, è da ritenere che la produzione di lana non sia superiore a 160-180.000 q. allo stato naturale (sucido o saltato) che primi decenni del Trecento, il primo posto fra le arti industriali fiorentine non è occupato dall'arte della lana, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] bipenne, l'arma sacra del dio, che è riprodotta da tutte le arti e in tutti i materiali, e che è stata rinvenuta anche in in basso, è solo una testa animale che sporge nella parte superiore, come in un bel vaso da Palecastro su cui sorge una ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...