La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] riportato sopra il rigonfiamento, si tappa rapidamente con un dito e poi stappando si fa scendere il liquido fino al segno superiore. Infine il liquido si fa discendere nel recipiente ove s'intende utilizzarlo fino a un segno posto in basso. Se tale ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 5% è costituito da pascoli permanenti, una percentuale di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altro compartimento del regno (la Lucania, che 1305). Alla spedizione Giacomo si venne preparando con arti politiche e col danaro, attirando a sé i ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , anche economica, sulle popolazioni della campagna circostante. Le arti cittadine non sono mai scomparse del tutto, e molte almeno 30, 40 o 50 mila abitanti. Ma di gran lunga superiore è lo sviluppo commerciale delle città italiane, le quali godono ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] tonn. 107.978; 16 navi cisterne per tonn. 107.016. Le navi di stazza superiore alle 10.000 tonn. sono: 6 fra 10.000 e 15.000; 2 fra l'incoraggiamento dato agli stessi Canadesi di studiare belle arti all'estero. Infatti negli ultimi due decennî del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fino al 1956, quando, con il nome di Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari, aprirà i battenti a Roma in uno dei ii Convegno internazionale del 1984, ancora promosso dalla Scuola normale superiore di Pisa e dal J. Paul Getty Trust di Los ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] plurilingui e 88 per gli anormali e deficienti.
Fra la popolazione superiore ai 6 anni, gli analfabeti sono appena il 2,44% Matějček, J. Cibulka, Déjepuis výtvarného umění v Čecháh (Storia delle arti plastiche in Boemia) in corso di pubbl; Zd. Wirth, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] hanno diritto al titolo d'ingegnere.
Gli studenti delle università austriache (eccettuati quelli dell'istituto superiore di commercio e dei due istituti di belle arti) erano 17.276 nel semestre invernale dell'anno scolastico 1927-28. E di questi, 10 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 1000 ab.). L'aumento della popolazione sarebbe stato ancora superiore a quello già notato, se la mortalità non raggiungesse . Le Gentil, La littéreature portugaise, Parigi 1935.
Arti figurative.
Quando il Portogallo si costituì in stato indipendente ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] più varî documenti scritti e stampati e i prodotti delle arti grafiche e del disegno.
Così si parla di carte da il fatto che, mentre nelle presse precedenti era sempre la faccia superiore del foglio di carta che veniva a contatto con la superficie ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Aas, un istituto per la preparazione degl'insegnanti a Lade, una scuola superiore militare una scuola superiore di odontoiatria e un'accademia di belle arti. Lo stato sovvenziona 1270 biblioteche popolari.
Storia.
Inizî - Dalle ultime ricerche pare ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...