KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] , la scuola superiore del partito comunista, l'istituto di economia con annessa facoltà operaia e l'istituto di architettura che ha sede nei locali dell'antica cattedrale di S. Sofia. Kiev possiede anche un'Accademia di belle arti fondata nel 1917 ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] . Tentò di ottenere la ritrattazione del frate per mezzo dei superiori dell'ordine agostiniano, poi lo citò a Roma (luglio 1518 funesto alla Chiesa: nelle lettere stesse e nell'arti prevalse per lui un'elegante leggerezza alla profondità del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. [...] combattenti o, al contrario, le mutilazioni di massa degli arti per inibire loro l'uso delle armi. Le decine di 5-6%. Del resto, i migliori ritmi di espansione (prossimi o superiori al 10%), segnati da Angola e Mozambico, indicano più una ripresa ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] fin dai tempi apostolici. I cristiani di Efeso che avevano professato arti magiche gettarono alle fiamme tutti i loro libri in presenza di tardi l'obbligo comprese anche gli scritti politici superiori ai quattro fogli.
Nello Stato pontificío la ...
Leggi Tutto
GENETICA
Benedetto Nicoletti
(XVI, p. 509; App. II, I, p. 1022; III, I, p. 716; IV, II, p. 7)
L'inizio degli anni Quaranta segna la nascita della g. molecolare e registra i primi passi sulla via dell'identificazione [...] tutto vera. Si sapeva da tempo che le cellule degli organismi superiori contengono una quantità di DNA di gran lunga maggiore di quella in Drosophila melanogaster, che trasforma le antenne in arti. A tutt'oggi sono state individuate diverse mutazioni ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] aeree. La causa più comune di ostruzione delle vie aeree superiori, nel paziente privo di coscienza, è il collabimento della base posizione supina, adagiato su una superficie rigida e gli arti inferiori possono essere sollevati di 45° per favorire ...
Leggi Tutto
L'atassia, considerata da un punto di vista generale, non è che espressione della mancanza di armonia nell'elaborazione dei movimenti. I movimenti atassici (dei tabetici, ad esempio) vanno però nettamente [...] .
I sintomi sui quali si basa principalmente la diagnosi sono: le scosse nistagmiformi, l'atassia degli arti inferiori, che un po' per volta si estende ai superiori, e perfino ai muscoli del tronco, del collo e della nuca; una tipica deformazione dei ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] indici compresi fra 20 e 50; un terzo fra 50 e 100; quattro superiori ai 100, e due sole oltre 200. La maggior parte di questi volle che si esprimessero in castigliano le principali scienze e arti dei Latini e degli Orientali. Nel sec. XIV questa ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 25 dicembre del 1896, s'inaugura il Museo nazionale e nel 1905 si nazionalizza l'Accademia di belle arti, divisa in seguito in Scuola superiore di belle arti e in Scuola di arte decorativa. Un anno dopo si creano borse di studio e di perfezionamento ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] foce del Yang-tze), King (nel Hu-pe), Liang (nel bacino superiore del fiume Han), Yung (nella valle del fiume Wei nello zhan-si unità. L'agricoltura, il commercio, la letteratura, le arti e le scienze si sviluppano. Il fondatore della dinastia ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...