MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Adriani, fino al 1512 suo collega, se pure superiore in dignità come segretario della prima cancelleria, discepolo di meno velato ritrarsi dell'animo, dubbioso e stanco di fronte alle male arti di cui gli uomini non riescono a fare a meno nel reggere ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] vero compito, che è quello di essere la serva delle scienze e delle arti, ma la più umile serva, come la stampa e la stenografia, che a limiti estremi che appaiono iperrealisti tanto risultano superiori non solo ad altre tecniche figurative, ma anche ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dai 18 ai 21 anni, gli iscritti ad un'università o a un istituto superiore o ad un'accademia militare, provenienti dalla G. I. L.; b) dai universitarî; 2235 assistenti universitarî; 1391, belle arti e biblioteche); 266.652, per il pubblico ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] larghezza massima di poco più di 1,2 km. e con profondità superiore ai 15 m., mette in comunicazione la Lower Bay con la Upper l'architetto Stanford White, è una felice unione delle due arti. Altre opere importanti sono: il monumento al padre Brown, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] è in forte diminuzione essendo disceso dal 48% dei censiti di età superiore ai 6 anni nel 1901 al 18,9% nel 1931.
La queste corredate di ampia bibliografia: A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, 1ª ed., Pisa 1787-1793, e 2ª ed., ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] allora ministro della Pubblica istruzione F. P. Perez, ebbe nel 1886 il titolo di R. Accademia di belle arti. 4. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali: aperto nel 1920, conferisce anche un diploma speciale di studî coloniali, dopo un ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Per la maggior parte si tratta di minerali con contenuto di metallo superiore al 50% e con basso tenore di zolfo e di fosforo.
ottobre 1984 la Commissione permanente per l'Istruzione e le Arti del Senato ha pubblicato una relazione al riguardo, A ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Venezia, Firenze, Roma, si aprirono nel 1962 gli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, ISIA, proseguimento degli Istituti d'Arte sconfinare nel mondo dell'arte da quando le arti visive hanno recuperato una dimensione dell'oggetto artistico ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] sono dalle due volte e mezzo alle tre volte superiori alle esportazioni. Per raggiungere il pareggio del bilancio, la 50, un importante ruolo per lo sviluppo e la divulgazione delle arti figurative in G. ha svolto la fondazione dei gruppi Harmòs ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] speciali scuole, a cui venivano attratti giovani già versati nelle arti liberali e maturi, poiché si richiedeva che avessero circa 22 anni Spagna esistono a Madrid e a Barcellona scuole superiori di architettura che conferiscono il diploma di stato ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...