LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] (per i tagli 3-4) e 10.910±90 (per i tagli superiori, 1-2).
Livelli epigravettiani finali sono stati rinvenuti all'Arma dello Stefanin ( del Vaga, ora nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti; le ancone del Rubens, di Guido Reni e di Simon ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] un grado assai più alto. Certo tra il compimento degli affreschi superiori e il principio della Vita di S. Francesco vi fu un il pittore, prima e somma rivelazione del genio fiorentino nelle arti del disegno, con la sua visione ferma, la penetrazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] (da 1,070 a 1,760 m). Il Consiglio superiore dei lavori pubblici, nella seduta del 15 marzo 1990, 1987); I.V.S.L.A. (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), Atti del convegno per la conservazione e difesa della laguna e città di Venezia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] gesuitica di S. Ignazio (ora Biblioteca dell'Accademia di belle arti), C. F. Dotti e Alfonso Torreggiani guardano alle chiese il suo aiuto contro Romani e Normanni, ma si sente superiore a lui, il Barbarossa sente il bisogno d'assicurarsi il possesso ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] mai nel passato. Sotto la dinastia dei T'ang fiorirono le arti e la letteratura: è questa l'epoca dei grandi scrittori indiano; e il conflitto fra i due imperialismi, l'uno superiore per il fattore etnografico, l'altro per il fattore economico e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] per via della tradizionale distinzione istituita fra arti liberali e arti illiberali, e anche per il fatto che nel ciclo del totem più che non lo siano nel Paleolitico superiore. Questo ciclo del totem vede per contro una fioritura dell'industria ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] viene perfezionata con la distinzione delle scienze in poietiche (arti), pratiche (che si servono solo in parte di viene presentato come una persona. "Ma se Egli è in una posizione superiore è anche più degno d'ammirazione. Orbene Egli è così. Ed è ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] pensò di mandare un'ambasciata a Bonifazio per contrastare alle male arti dei Neri, e uno dei tre prescelti fu D. Ebbe soltanto sapienza, ma nobilitare il sentimento ed elevare a una forma di vita superiore: di qui quel tono alto e, per i mali che D. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] non aperte al pubblico. Per esso, le biblioteche annesse agl'istituti d'insegnamento superiore, agl'istituti e corpi scientifici e letterarî, agl'istituti di belle arti, ai regi conservatorî e istituti musicali, alle gallerie e ai musei, ai regi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , però, è il faggio, che si eleva ad altitudini superiori a quelle della quercia, mescolandosi in alto, sui fianchi delle e Tratnik. Fra i giovani B. Jakac, Veno Pilon (cultore anche di arti grafiche) e i fiatelli F. e T. Kralj. Fra i Croati il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...