Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] una delle più classiche designazioni dell’anima, o almeno della sua superiore facoltà intellettuale. La trinità nella sua interezza, secondo la p. è stato notevole, specie per quanto concerne le arti visive e la musica. Tutto il processo dell’ ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] che istiga gli uomini al male. Inferiori agli angeli ma superiori all’uomo sono i ginn, creature soprannaturali del paganesimo arabo dalla sobria cinta muraria. Grande fioritura ebbero le arti decorative: della ceramica, specie le maioliche a lustro ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] Robinson diede un’amara rappresentazione dell’orgoglio delle classi superiori nella provincia; per contro, S. O’Kelly mostrò Cooley, R. Parke). Notevole fu anche la fioritura delle arti minori (argenti, peltro). Gli artisti irlandesi si recarono per ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] su un discreto sistema di istruzione, specie negli istituti superiori e universitari.
Paese rurale, l’I. è disseminata di nella contemporanea architettura induista di Bali. Fioriscono le arti minori: sculture e bassorilievi lignei, oggetti di metallo ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] km; a S si sviluppa il Piccolo Caucaso, con cime non superiori ai 3500 metri. Nella parte occidentale del paese si estende la milioni di anni fa, di un ominide caratterizzato da arti inferiori di tipo moderno e da quoziente di encefalizzazione, ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] tipo di spostamento da parte di persone appartenenti alle classi superiori (per motivi religiosi, di studio, sportivi, di cura è anche dimostrata dal sorgere di vere e proprie arti. Nel Rinascimento, mentre nei paesi interessati dalla Riforma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e si basa sulla distinzione di rango fra coloro (ritenuti superiori) che praticano la pastorizia nomade di cammelli, bovini e in mattoni, note con il nome di casa matoni).
Le arti figurative hanno risentito meno dell’influenza occidentale, a parte nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] urbana nel 2008). Il V. presenta ampie zone rurali con densità superiori ai 1000 ab./km2 e un fittissimo reticolo di insediamenti. I rielaborazioni di elementi cinesi caratterizzano anche le arti plastiche e decorative, elementi essenziali della ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] seguito di un incidente stradale, perda l’uso degli arti inferiori). La liquidazione del d. esistenziale viene effettuata un acuto confronto interpretativo tra le due massime giurisdizioni superiori, orientata la Corte di Cassazione a sostenere l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] della capitale, si mantiene su valori alti o comunque superiori alla media in quasi tutta la parte occidentale del paese Musée Dynamique. Il sostegno di Senghor diede grande impulso alle arti, limitandone tuttavia la libertà, per cui si formò una ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...