Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] più lunga che larga, piatta o concava. Mancano i denti incisivi superiori e i canini, gli incisivi inferiori sono in numero di otto specialmente di quelle che forniscono carne di prima qualità; arti brevi, testa piccola, collo corto; groppa ampia, ...
Leggi Tutto
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] del c.m. podestarile fu profondamente mutata. Si affermò una nuova organizzazione politica autonoma e distinta, il comune delle arti, all'interno del quale nacquero strutture istituzionali autosufficienti per comunità e ceto, e al cui capo si pose un ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi [...] sono in genere plantigradi o semiplantigradi e con 4 dita agli arti anteriori e 5 ai posteriori. La coda è varia, da al nuoto. Occhi e orecchie hanno dimensioni variabili; le labbra superiori per lo più sono provviste di vibrisse. Il pelo ha aspetto ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali russi. Il capostipite Demid Antuf´ev era un fabbro di Tula. Il figlio Nikita (1656-1725) fondò una fabbrica d'armi ed ebbe da Pietro il Grande la commissione di molti lavori nella [...] (1725-1789) viaggiò molto e fu protettore di scienze e delle arti. La tradizione fu continuata da Pavel Grigor´evič (1738-1821) fondatore dell'Istituto D. di scienze superiori; da Nikolaj (Pietroburgo 1773 - Firenze 1828) ambasciatore a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
Diminuzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore. In passato l’i. era definita una categoria diagnostica, con le caratteristiche proprie della malattia; successivamente [...] , depressione, ansia ecc. Una peculiare forma di i. è quella che si associa alla sindrome delle gambe senza riposo, caratterizzata da sensazioni sgradevoli, e spesso movimenti a scatto, agli arti inferiori e, meno frequentemente, a quelli superiori. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti degli Istricidi, famiglia di Roditori Istricomorfi diffusi in Europa, Africa, India e Malesia. Tozzi, con arti bassi e parti superiori provviste di aculei erettili, di abitudini [...] notturne, scavatori, si nutrono di vegetali.
Il genere Hystrix (fig.) è rappresentato nell’Italia centro-meridionale e in Sicilia dalla specie Hystrix cristata, o porcospino, presente anche in Africa. ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi Cervidi comprendente il solo Moschus moschiferus, diffuso in zone montuose dell’Asia centrale e settentrionale-orientale fino alla Siberia settentrionale. Alto alla spalla 50-60 cm, [...] ha forme robuste, arti posteriori più alti degli anteriori, zoccoli piccoli e ampiamente divaricabili; canini superiori molto grandi e sporgenti nei maschi; coda breve. Manca di corna. Il maschio possiede una cospicua formazione ghiandolare nel derma ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] quella del Mare Adriatico (245.240 km2). Più a occidente è il Lago Superiore (84.131 km2; pelo a 183 m s.l.m.), il bacino chiuso , cavallo) che produssero la decadenza e il disuso di molte arti indigene, come per es. l’industria litica. Ma in molte ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] cui esponenti si segnalano i pittori K. Sethi e K. Kaul. Le arti grafiche sono rappresentate da artisti come V. Patel, N. Dalal, J. quali può essere divisa in 22 gradi (a intervalli poco superiori a 1/4 di tono europeo) detti sruti. La divisione ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] 1994 gli Stati Uniti avevano disavanzi correnti enormi, in media superiori al 3% del PIL dal 1986 al 1988). Inoltre, arts réduits à un même principe, 1746), secondo il quale le arti ‘maggiori’ (poesia, musica, pittura, scultura e danza) dovrebbero ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...