• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2042 risultati
Tutti i risultati [2042]
Biografie [456]
Arti visive [268]
Medicina [214]
Storia [174]
Archeologia [127]
Diritto [114]
Religioni [103]
Temi generali [96]
Letteratura [92]
Geografia [68]

fotopletismografia

Dizionario di Medicina (2010)

fotopletismografia Pletismografia che si fonda sullo studio della diffusione dei raggi infrarossi nei tessuti, per studiarne l’irrorazione. Si esegue mediante l’uso di un rilevatore periferico, da posizionare [...] in rapporto al grado di vascolarizzazione del sistema esaminato. L’esame viene effettuato su tutte le dita degli arti superiori o inferiori, prima in condizione basale e successivamente, a seconda della patologia da evidenziare, possono essere ... Leggi Tutto

paraplegia

Dizionario di Medicina (2010)

paraplegia Paralisi spastica o flaccida dei due arti inferiori e, per estensione, anche quella dei due arti superiori. Nella p. spastica è colpito il fascio piramidale superiormente al rigonfiamento [...] lombare, nel tratto toracico; nella p. flaccida la lesione è al livello delle cellule nervose delle corna anteriori del rigonfiamento lombare oppure a livello delle radici. Causa di p. sono i traumi, le ... Leggi Tutto

nucleo dentato

Dizionario di Medicina (2010)

nucleo dentato Formazione neuronale, pari e simmetrica, contenuta nella sostanza bianca del cervelletto (➔), in prossimità del verme. È il più grande tra i nuclei cerebellari, con una struttura simile [...] via dentatorubrotalamica); altre fibre efferenti raggiungono i nuclei dei nervi cranici III, IV e VI (via oculomotoria). Il n. d. partecipa ai circuiti di controllo del movimento e in partic. al coordinamento motorio degli arti superiori e inferiori. ... Leggi Tutto

sincinesia

Dizionario di Medicina (2010)

sincinesia Simona Argentieri Attività motoria involontaria e a schema fisso, compiuta da alcuni muscoli, durante l’attività motoria volontaria della parte opposta del corpo. Questa attività (che può [...] parassita) può essere fisiologica (per es., i movimenti pendolari degli arti superiori durante la marcia) o patologica, come, per es., quella che si osserva negli arti paralizzati nei casi di emiplegia spastica e nell’emiparesi (un movimento ... Leggi Tutto

Landry, Jean-Baptiste-Octave

Dizionario di Medicina (2010)

Landry, Jean-Baptiste-Octave Medico francese (Limoges 1826 - Auteuil 1865). Esercitò la professione ad Auteuil, dedicandosi anche allo studio delle malattie del sistema nervoso. Sindrome di L. (o paralisi [...] acuto, iniziante con febbre, parestesie, dolori seguiti da paralisi muscolari che interessano, nell’ordine, gli arti inferiori, il tronco, gli arti superiori, il collo, la nuca. Spesso l’esito è mortale per la comparsa di sintomi bulbari: disturbi ... Leggi Tutto

Holt, Mary Clayton

Dizionario di Medicina (2010)

Holt, Mary Clayton Cardiologa inglese (n. 1924). Sindrome di H.-Oram: malattia ereditaria rara di tipo autosomico dominante, di gravità variabile, caratterizzata da difetti cardiaci associati ad anomalie [...] scheletriche negli arti superiori. I difetti cardiaci più comuni sono a carico del setto atriale e di quello interventricolare. Le anomalie scheletriche, uni- o bilaterali, comprendono: mancato o ridotto sviluppo del radio, dell’ulna e dell’omero, ... Leggi Tutto

diadococinesia

Dizionario di Medicina (2010)

diadococinesia Esecuzione di prove che valutano la coordinazione del corpo in toto (nell’equilibrio statico e nella marcia) e prove che valutano la coordinazione segmentaria degli arti, allo scopo di [...] svelare dismetrie o asinergie. L’esame della d. di un soggetto serve a valutare la velocità, la precisione e l’estensione dei movimenti e la coordinazione fra i due arti, superiori o inferiori. ... Leggi Tutto

Oram, Samuel

Dizionario di Medicina (2010)

Oram, Samuel Cardiologo inglese (1913-1991). Direttore del dipartimento di cardiologia del King’s College Hospital di Londra. Nel 1960 descrisse insieme alla sua assistente una sindrome, detta di Holt-Oram, [...] in cui malformazioni cardiache si associano ad anomalie scheletriche degli arti superiori (➔ Holt, Mary). ... Leggi Tutto

strumenti vibranti, malattia da

Dizionario di Medicina (2010)

strumenti vibranti, malattia da Malattia professionale conseguente all’utilizzo di particolari strumenti meccanici (martelli pneumatici, macchine ribattitrici, ecc.) che vengono adoperati con le mani. [...] Le vibrazioni trasmesse agli arti superiori inducono alcuni disturbi caratteristici, per es., spasmi vascolari, manifestazioni osteoarticolari, nervose e muscolari. ... Leggi Tutto

Arti liberali

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arti liberali Vittorio Russo L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] la comparazione tra gli altri tre cieli e le scienze superiori destinate a integrare le A. liberali; cioè al che più interessa è la comparazione reciproca che D. fa delle varie arti e la qualificazione specifica di ciascuna di esse. Dico che per ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – SISTEMA GEOCENTRICO – SOMNIUM SCIPIONIS – SCUOLA PITAGORICA – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arti liberali (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 205
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali