Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] aortica, contrapposta alla sindrome di Martorell, caratterizzata dall'assenza bilaterale dei polsi agli artisuperiori con iperpulsatilità agli arti inferiori; sindrome di Lieou-Barré, sindrome vertiginosa dovuta a irritazione simpatica inerente ad ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] attraverso le indagini della elettromiografia e il gruppo di Bari si applicò alle registrazioni delle unità motorie degli artisuperiori e inferiori, con un aumento della durata media di intervallo fra i potenziali di azione nel procedere dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] d'accompagno ospitarono forse i corpi delle persone che erano state sacrificate contro la loro volontà. Roy Mata aveva sugli artisuperiori 2 fasce composte da grani di conchiglia e 2 bracciali con 12 gusci di Ovula ciascuno. Indossava inoltre una ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] stress. Si manifesta in oltre il 90% dei pazienti affetti da sclerosi sistemica progressiva. È ben evidente a livello degli artisuperiori, e sembra che sia presente anche in organi come il rene, il polmone, il cuore.La sclerosi sistemica progressiva ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] Sulla prematura divisione dell'arteria del braccio, Torino 1874, pubblicata dopo le osservazioni condotte su centinaia di artisuperiori in parecchi anni, definì le anomalie più frequenti cui possono andare incontro l'arteria omerale e le branche ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] della linea passante per il vertice del capo. Il centro degli arti distesi sarà l'ombelico, e le gambe costituiranno due dei lati stimare la lunghezza e la larghezza di segmenti degli artisuperiori e inferiori. Utilizzata con le moderne tecniche di ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] (ipotrofia) del loro volume. In rapporto alla forma, si distinguono muscoli lunghi, come i bicipiti degli artisuperiori e i quadricipiti degli arti inferiori; larghi, di forma appiattita, come i pettorali; orbicolari e sfinteri, le cui fibre formano ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] ristabilire un adeguato flusso vascolare è quasi sempre impossibile. Amputazioni traumatiche degli artisuperiori hanno una riuscita funzionale migliore rispetto a quella degli arti inferiori. In quest'ultimo caso una buona protesi è accettata più ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] ), il sistema muscoloscheletrico (cranio e scheletro facciale, cingolo toracico, colonna vertebrale, costole, cingolo pelvico, artisuperiori e inferiori, mani e piedi, muscoli, pareti toracica e addominale, perineo), le ghiandole endocrine. Una ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] l’attuale via dei Coronari. Benché sorprenda che una persona con gravi malformazioni (Zimei - Ventura, 2017), specie agli artisuperiori, potesse svolgere complesse attività grafiche, è proprio ciò a suggerire ch’egli sia nato in una famiglia dedita ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...