Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 1368 il piccolo busto con lorica e paludamentum è stato inserito in una montatura in argento dorato che lo completa degli artisuperiori: la mano destra regge la corona di spine e la sinistra impugnava una croce patriarcale a doppia traversa oggi non ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] da metastasi) prevedeva un trattamento costituito da vaccinazioni mensili con tre dosi vaccinanti di BCG, intradermiche, agli artisuperiori e in regione parasternale. Il trattamento fu mantenuto per un anno e i pazienti furono monitorati per 10 ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] e inferiori, alcuni dei quali trovano larga diffusione nelle cliniche riabilitative. I robot per la riabilitazione degli artisuperiori consistono generalmente in bracci robotici a più gradi di libertà, la cui estremità è impugnata o collegata in ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] in: 2 statue in discreto stato di conservazione, 23 fra teste intere e parti di teste, 22 frammenti di artisuperiori, 15 di arti inferiori, 52 di panneggi, 7 di natura diversa o irriconoscibili.
L'insieme si presenta eterogeneo per dimensioni, tipi ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] umani, testimoniano come l'Australopithecus afarensis avesse ormai acquisito la postura eretta e potesse dunque sfruttare gli artisuperiori per svolgere attività quali la presa e il trasporto degli oggetti, il lancio di pietre contro i predatori ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] in ortostatismo, a piedi uniti e a occhi chiusi; la deambulazione a occhi chiusi; il mantenimento simmetrico degli artisuperiori protesi in avanti e di quelli inferiori sollevati dal piano orizzontale a soggetto sdraiato; la motilità attiva e ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] 19 settembre, iniziò la lenta agonia di G.: ripresero i dolori allo stomaco, seguirono insensibilità agli artisuperiori, anemia, coliche, vomito, diarrea, febbre, difficoltà respiratorie, sete, crisi di pianto, convulsioni. Nel contempo, i sintomi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] . XVI-XI a.C.), consiste nella venerazione di una "divinità superiore" (Signore dell'Alto o Shang Di), di elementi naturali e degli stilizzata. Un pronunciato schematismo riduce spesso gli artisuperiori a monconi, sommario è il trattamento dei ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] . Le tre corde secondarie si dividono dando origine ai principali rami del plesso, che provvedono all'innervazione degli artisuperiori: il nervo mediano, il nervo radiale, il nervo ulnare, il nervo muscolocutaneo e il nervo circonflesso.
Il plesso ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] delle mura del villaggio sono poste le abitazioni per le donne in stato mestruale, equivalenti delle mani e degli artisuperiori; nell'area corrispondente alla zona genitale, infine, sono sistemate le pietre per schiacciare i semi di Lannea acida, da ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...