Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e chiamati 'potenze'. 'Lieva' e 'controlieva' sono, infine, diffusamente utilizzati per spiegare i diversi moti degli artisuperiori e inferiori (K/P 140r).
Altri tratti caratteristici attestano che è lucidamente operante nell'analisi della macchina ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] sono privilegiate attività di endurance associate a ginnastica di tipo posturale, propriocettiva e stretching (spalle, artisuperiori, ginocchia e caviglie) per migliorare la coordinazione motoria, la resistenza alla fatica e la potenza muscolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] fino all'VIII-IX secolo. Generalmente il defunto viene deposto in posizione supina, con gli arti inferiori paralleli o talvolta sovrapposti; gli artisuperiori sono di solito ripiegati sull'addome e sul petto, oppure uno dei due ripiegato e l ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] La morfologia di questo esemplare è poco nota, ma è possibile determinare le lunghezze relative dei segmenti ossei degli artisuperiori e di quelli inferiori, che mostrano come questo individuo avesse braccia più lunghe delle gambe rispetto a quanto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] ottimale dell'ago), sono tutti situati al di sotto del ginocchio per gli arti inferiori e al di sotto del gomito per gli artisuperiori. Sono classificati secondo sei categorie: pozzo (jing), 'piccolo scorrimento' (ying), 'grande corrente' (zhu ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] pelle corazzati a squame o lamelle, a dita separate e con il manichino corto e largo, completavano la difesa degli artisuperiori. Anche le difese delle gambe dettero luogo a un analogo processo di rafforzamento. La calza di maglia era quasi sempre ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] la presenza di una compressione centrale che comporta segni piramidali nei quattro arti, paraparesi spastica e disturbi sensitivi, soprattutto a livello degli artisuperiori. Se, invece, è presente una compressione laterale da entrambi i lati si ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] 'abbozzo delle future mani e soltanto in un secondo tempo anche a livello dei futuri piedi; infatti lo sviluppo degli artisuperiori è sempre più avanzato rispetto a quelli inferiori. Mentre si osserva il progressivo formarsi delle mani e dei piedi ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] , così diffusamente usate che vengono spesso chiamate registrazioni standard, si usano tre elettrodi applicati ai due artisuperiori e all'arto inferiore sinistro. È indifferente se l'elettrodo viene applicato alla radice o all'estremo dell'arto. Gli ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] .
A tutti i giocatori è consentito l'uso, ancorché facoltativo, di parastinchi, ginocchiere, guanti, imbottiture (per gli artisuperiori, gli omeri, il torace, i testicoli), paradenti in gomma o altro materiale similare. Un discorso a parte merita ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...