PACHIMENINGITE (dal gr. παχύς "spesso" e μήνιγξ e "meninge")
Giovanni Mingazzini
Termine generale indicante un processo infiammatorio a carico della dura meninge. Essenzialmente due sono le malattie [...] prima dolori a tipo nevralgico alla nuca e agli artisuperiori, in seguito, e in misura quasi eguale nei finalmente compaiono fenomeni paralitici più o meno gravi a carico degli arti inferiori, accompagnati da perdita di urine o di feci e da ...
Leggi Tutto
LITTLE, morbo di
Ottorino Balduzzi
Così detto dal medico inglese William John Little (1810-1894); meglio denominato sindrome di Little o diplegia cerebrale infantile (v. cerebroplegia). È dovuto: a [...] dei piedi; strisciando i ginocchi uno contro l'altro con movimento elicopode bilaterale e a passi brevi. Quando gli artisuperiori non sono colpiti dalla paralisi, è possibile osservare in essi movimenti atetosici o coreici o anche soltanto una lieve ...
Leggi Tutto
MIOCLONIA (dal gr. μῦς "muscolo" e κλόνος "spinta, scossa")
Ottorino Balduzzi
Si designano con questo termine piccole rapide contrazioni che compaiono in un muscolo. Interessano soltanto un gruppo di [...] di tanto in tanto scoppia un accesso epilettico di tipo jaksoniano; la corea di Dubini e la corea di Henoch-Bergeron. Esiste, infine, una forma mioclonica localizzata agli artisuperiori che compare spesso nella convalescenza del tifo petecchiale. ...
Leggi Tutto
MORVAN, Augustin-Marie
Vittorio Challiol
Medico, nato nel 1819, morto nel 1897.
Il nome di questo medico è legato a due sindromi morbose da lui descritte. La prima è la corea fibrillare. Questa malatia [...] compaiono generalmente prima nei muscoli flessori della gamba e delle cosce, e poi si estendono al tronco e agli artisuperiori lasciando indenne il viso.
L'altra è il cosiddetto patereccio analgesico: si tratta di una manifestazione non infrequente ...
Leggi Tutto
TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] ; mentre quelli della vita di relazione sono soprattutto contenuti nella testa (encefalo), e negli arti (muscoli dei movimenti dell'arto superiore e della deambulazione).
Tuttavia non mancano organi della vita di relazione nel tronco e viceversa ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] da dettagli anatomici ben curati, raffigurano, probabilmente, guerrieri e servitori: nella maggior parte sono sprovviste degli artisuperiori che, mobili e snodabili, potevano essere fissati all'altezza delle spalle.
A partire dal periodo tardo ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] , le fibre provenienti dalle aree corticali corrispondenti alla rappresentazione dei movimenti del settore cranico, degli artisuperiori, del tronco e degli arti inferiori; nei 3/5 mediani del piede del peduncolo cerebrale si succedono, in direzione ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Hereford e di Ebstorf; nel secondo, l'est è simboleggiato dalla testa del Cristo Pantocratore, i cui artisuperiori e inferiori indicano rispettivamente gli altri punti cardinali. Un altro tipo di mappamundi circolare, noto sempre a partire dall ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , come il windsurf che ha liberalizzato il pompaggio della vela, trasformando gli atleti quasi in canottieri, con grande uso degli artisuperiori.
Le regate di derive sono di norma frequentate da equipaggi di giovane età, dagli 8-17 anni delle classi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] scrofole, degli ascessi, delle fistole, del gozzo. Nel III sono affrontate le ferite e le lussazioni del tronco e degli artisuperiori, le fistole, gli ascessi e i cancri (confusi con ulcere e fistole), specie dell'addome e dei genitali, le emorroidi ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...