• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2042 risultati
Tutti i risultati [2042]
Biografie [456]
Arti visive [268]
Medicina [214]
Storia [174]
Archeologia [127]
Diritto [114]
Religioni [103]
Temi generali [96]
Letteratura [92]
Geografia [68]

PARALISI e PARESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento") Vittorio CHALLIOL Francesco DELITALA Giovanni MINGAZZINI Affinché un movimento volontario possa [...] notevole. Frequente nei pseudobulbari è l'andatura a piccoli passi, col tronco leggermente flesso in avanti e gli arti superiori addotti al torace. I muscoli non sono atrofici, manca la reazione degenerativa e mancano le contrazioni fibrillari ... Leggi Tutto

LATTANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling) Dante Pacchioni In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] con albumina; dapprima agitazione, poi depressione, sonnolenza e infine coma; flessibilità cerea dagli arti e catatonia spesso con atteggiamento degli arti superiori "a schermidore" (H. Finkelstein). Si distinguono forme acutissime o fulminanti con ... Leggi Tutto

RACHITISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets) Gino FRONTALI Nino BABONI È un disturbo dello sviluppo generale [...] la trazione dei muscoli respiratorî esterni e del diaframma, nonché la pressione esercitata dall'esterno all'interno dagli arti superiori sono cagione: della formazione di un solco, che si approfonda nelle inspirazioni ai lati del torace sul limite ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPARATO RESPIRATORIO – STATI UNITI D'AMERICA – ALLATTAMENTO AL SENO – RAGGI ULTRAVIOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACHITISMO (2)
Mostra Tutti

Specchio, neuroni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Specchio, neuroni Giacomo Rizzolatti Leonardo Fogassi Vittorio Gallese L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] anche durante la produzione/osservazione di gesti comunicativi della bocca, della faccia e (esclusivamente nell'uomo) degli arti superiori. Se è vero, come propongono alcuni studiosi, che la comunicazione umana ha avuto origine dai gesti e dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – MAGNETOENCEFALOGRAFIA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORTECCIA CEREBRALE

LOCOMOZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo") Giuseppe MONTALENTI Michele MITOLO Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] quello delle anche attorno a un asse verticale: ne risultano torsioni del tronco con movimenti oscillatori alterni degli arti superiori (che fanno da bilancieri), esagerati nel cammino veloce. Il movimento di torsione del tronco si accompagna pure a ... Leggi Tutto

TABE dorsale

Enciclopedia Italiana (1937)

TABE dorsale (lat. tabes dorsalis) Vittorio Challiol Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] e controlla costantemente con gli occhi i proprî movimenti. A uno stadio più grave l'andatura diventa impossibile. Agli arti superiori l'atassia dinamica si manifesta con una grave mancanza di destrezza e di precisione negli atti per l'esecuzione dei ... Leggi Tutto

PORFIRINURIA e porfiria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria Fabio TRONCHETTI I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] delle radici o dei tronchi nervosi e non dei centri o delle vie nervose centrali. Queste alterazioni motorie prediligono gli arti superiori e meno gli inferiori; ma può aversi altresì l'impegno di questi e di quelli insieme (tetraplegia). Le paralisi ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SPLENOMEGALIA – MIDOLLO OSSEO – MALATTIA RARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIRINURIA e porfiria (1)
Mostra Tutti

SPASMOFILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza") Gennaro Fiore I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] quale si possono inoltre verificare spasmi dei muscoli della faccia, del collo, del tronco. Essi sono simmetrici, prevalenti spesso agli arti superiori; si presentano ad accessi di varia durata: pochi minuti a qualche ora, più o meno frequenti fino a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPASMOFILIA (2)
Mostra Tutti

STRICNINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRICNINA Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . . C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] e speciali. Nell'accesso l'atteggiamento del corpo è dato dalla prevalenza di taluni muscoli su certi altri, così gli arti superiori sono flessi, mentre gli inferiori e il tronco sono fortemente estesi, in modo da aversi l'opistotono. Gli apparati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRICNINA (2)
Mostra Tutti

LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave Arturo CASTIGLIONI Onorino BALDUZZI Medico, nato a Limoges il 10 ottobre 1826, morto a Auteuil l'8 maggio 1865. Compì gli studî medici a Parigi, si dedicò allo studio [...] paralisi invade i muscoli del tronco e gli arti superiori. Successivamente ancora vengono colpiti i muscoli della nuca che si possono limitare soltanto a un senso di formicolio negli arti affetti. L'evoluzione di questa malattia è assai rapida: la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 205
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali