La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] costituita da p. a inizio improvviso, bilaterale e simmetrica che si estende rapidamente dagli arti inferiori, in senso ascendente, al tronco, agli artisuperiori e ai muscoli i cui centri di innervazione sono situati nel midollo allungato; può ...
Leggi Tutto
sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] ascendente e i fasci piramidali. La sintomatologia è dominata dalle atrofie, localizzate tipicamente alla muscolatura distale degli artisuperiori. La frequente atrofia dei muscoli della faccia, della lingua e della faringe provoca quella che viene ...
Leggi Tutto
Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione ( vie e.) che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale. Tradizionalmente, al sistema e. venivano attribuiti [...] sono rappresentate dalla regolazione dei movimenti automatici (movimenti della deglutizione, movimenti associati, pendolari, degli artisuperiori nella deambulazione ecc.) e da quella dei movimenti espressivi, mimici.
I disturbi più caratteristici ...
Leggi Tutto
spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli [...] contratture lente, più o meno durature, dei muscoli della nuca, del tronco, dei segmenti prossimali degli arti, superiori e inferiori, che imprimono al corpo contorcimenti grotteschi simili alle manifestazioni atetosiche. È espressione di sofferenza ...
Leggi Tutto
sincinesia Attività motoria involontaria e a schema fisso a carico di alcuni muscoli, concomitante all’attività motoria volontaria o provocata di altra parte del corpo. Può essere fisiologica (per es., [...] i movimenti pendolari degli artisuperiori durante la marcia) o patologica, come, per es., quella che si osserva negli arti paralizzati nei casi di emiplegia spastica. ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] utensili (martelli pneumatici, macchine ribattitrici ecc.) adoperati con le mani. Le vibrazioni trasmesse agli artisuperiori inducono alcuni disturbi caratteristici: per es., spasmi vascolari, manifestazioni osteoarticolari, nervose e muscolari ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] facciale regrediscono in genere in pochi giorni o in poche settimane senza lasciare reliquati, quelle a carico degli artisuperiori possono non raramente restare permanenti e provocare, a distanza di tempo, atrofia e contratture muscolari. Nel caso ...
Leggi Tutto
Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] di carbonio, dovuta di solito a intossicazione professionale, si presenta con paralisi agli arti inferiori nella zona del nervo sciatico-popliteo esterno, più di rado agli artisuperiori; frequenti i disturbi sensitivi, visivi e dell’udito. La p. da ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria del midollo spinale, primitiva o trasmessa dalle meningi (meningomielite). Può limitarsi al midollo o interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite), può colpire [...] , è data da paralisi associate a disturbi della sensibilità e degli sfinteri che si diffondono al tronco e agli artisuperiori (paralisi ascendente di Landry). Quando il processo raggiunge il midollo allungato, la morte sopravviene rapidamente.
La m ...
Leggi Tutto
sbarra araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). sport Nella ginnastica artistica maschile, uno dei grandi attrezzi, costituito da un’asta cilindrica d’acciaio, lunga 2,40 m e con diametro di 28 mm, [...] ’altezza variabile da 2,57 m a 2,75 m da terra, che serve come sospensione e appoggio per gli artisuperiori e inferiori, in esercizi basati essenzialmente su movimenti di slancio e di oscillazione eseguiti senza interruzione. tecnica Stanga, paletto ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...