terapia del massaggio
Insieme di comportamenti che promuovono la comunicazione corporea tra i genitori e il bambino, volti a favorire lo sviluppo del neonato mediante una complessa stimolazione multisensoriale. [...] della testa, delle spalle, del tronco, delle braccia e delle gambe (stimolazione tattile) e cicli di flessione ed estensione degli artisuperiori e inferiori (stimolazione cinestesica). L’aumento del guadagno di peso varia tra il 20 e il 50% ca., con ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] osteotendinei e riflesso cutaneo plantare in estensione (o segno di Babinski) e segni di compromissione periferica agli artisuperiori (deficit di forza, atrofia muscolare prevalentemente ai muscoli delle mani, dette mani ‘ad artiglio’. In genere il ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Artisuperiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] compaiono nella 4ª settimana di vita embrionale: le pettorali, che daranno origine agli artisuperiori, si sviluppano tra la regione cervicale e quella toracica e dopo 5 settimane possiedono un nucleo cartilagineo. Verso la metà della 6ª settimana ...
Leggi Tutto
melanoma
Nicolò Scuderi
Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] scoperti dal comune abbigliamento, mentre nell’uomo il tumore si localizza frequentemente al tronco e agli artisuperiori, che risultano essere fotoesposti nei lavoratori all’aperto. Le localizzazioni primitive extracutanee del melanoma sono assai ...
Leggi Tutto
respirazione
Scambio gassoso tra gli organismi viventi e l’ambiente con acquisizione di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica.
Respirazione esterna
La r. esterna comprende essenzialmente fenomeni [...] dell’assistito, cui vengono digitalmente occluse le narici; nel secondo caso il soccorritore fa compiere agli artisuperiori dell’assistito ampie escursioni a semicerchio secondo un piano verticale, portandoli alternativamente dapprima dietro il capo ...
Leggi Tutto
HPA (sigla dell’ingl. Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis, «asse ipotalamo-ipofisi-surrene»)
Principale effettore della risposta individuale di stress, di concerto con le branche simpatica e parasimpatica [...] una potenziale aggressione, si avrebbe la necessità di fornire energia (sotto forma di zuccheri semplici) ai muscoli degli artisuperiori e inferiori per concretizzare la strategia più efficace di difesa (sia essa una ritirata o una lotta). Inoltre ...
Leggi Tutto
Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand (detto D. de Boulogne)
Nadia Canu
Neurologo francese (Boulogne-sur-Mer 1806 - Parigi 1875). Ideatore dell’elettrodiagnosi e dell’elettroterapia: noto per i suoi studî [...] e ipertrofia dei polpacci. Entro i 12 anni si ha perdita della deambulazione e, in seguito, della funzione degli artisuperiori. Alcuni gruppi muscolari sono più interessati di altri e questo può favorire la scoliosi. Un terzo circa dei bambini può ...
Leggi Tutto
Becker, malattia di
Atonia muscolare congenita, a carattere ereditario autosomico recessivo. La mutazione genica è localizzata sul cromosoma X e riguarda i canali del cloro, che entra nella ripolarizzazione [...] .500 maschi nati vivi e si manifesta dopo i 10 anni, o più tardi, iniziando con deficit muscolari agli arti inferiori ed estendendosi poi al tronco, agli artisuperiori e al volto; progredisce fino a 30 anni circa, poi si arresta. La malattia di B. è ...
Leggi Tutto
plesso
Formazione anatomica a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, cordoni nervosi, vasi sanguigni). I p. nervosi sono distinti in: p. dei nervi spinali (p. cervicale, p. brachiale, p. [...] lombare, p. sacrale, pudendo e coccigeo) che innervano rispettivam. la regione del collo, gli artisuperiori, gli arti inferiori, la regione lombare e la regione sacrale; p. simpatici, derivanti dai rami periferici che emanano dalla catena gangliare ...
Leggi Tutto
Atto respiratorio accessorio, talora incoercibile, caratterizzato dall’entrata in azione dei muscoli inspiratori accessori e dall’abnorme ampiezza delle due fasi che integrano l’atto respiratorio: una [...] si osservano l’apertura forzata della bocca, quasi sempre la costrizione delle palpebre e anche lo stiramento degli artisuperiori.
Lo s. può essere provocato da varie condizioni fisiologiche che inducono modificazioni della composizione del sangue o ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...