• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Arti visive [249]
Biografie [142]
Archeologia [74]
Geografia [27]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [25]
Letteratura [20]
Medicina [15]
Musica [16]
Cinema [14]

CALORI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORI, Luigi Egisto Taccari Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] assegnata la cattedra di anatomia pittorica presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Tale attività venne svolta dal C. per completi apparati scheletrici e lo arricchì di numerose preparazioni plastiche di scheletri umani e animali. Nel 1844 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO IN CASALE – GHIANDOLA TIROIDEA – LUCIO ANNEO FLORO – ORDINE MAURIZIANO – GUERRE GIUDAICHE

FORNASETTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASETTI, Piero Maria Paola Maino Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] fogli e calcolatori stampati sulle allora nuovissime materie plastiche. La casa Lucano a Milano (1951) Karlsruhe 1962; Milano 70/70 (catal.), Milano 1971, II, p. 159; Arti applicate in Italia. 1930-1950 (catal., Galleria Milano), Milano 1974, pp. 8, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA D'ABISSINIA – AFRICA MEDITERRANEA – MARGHERITA SARFATTI – ITALIA MERIDIONALE – PITTURA METAFISICA

JERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE, Vincenzo Carolina Brook Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani. Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] di belle arti. Specializzatosi nel genere animalista, lo J. dedicò le prime realizzazioni plastiche a all'Esposizione universale di Anversa del 1894 - poi all'Esposizione di belle arti di Roma, dove presentò sei studi, fra cui L'isola di Capri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

BAROVIER, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAROVIER, Ercole Rosa Barovier Mentasti Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] , come altri vetrai muranesi, alleggerire il corposo plasticismo dello stile Novecento con un materiale vitreo suggestivo (1957) e Grand Prix alla Esposizione internazionale delle arti decorative di Parigi (1937), segnalazione d'onore al Compasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAN (Πάν) H. Sichtermann È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] alla figura del dio, e così pure le raffigurazioni delle arti minori (bronzi e terrecotte); uno dei più antichi di di caprone. In epoca ellenistica aumentano le grandi raffigurazioni plastiche, accanto ai rilievi e ad altre opere dell'artigianato ... Leggi Tutto

FERRARINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Guido Salvatore Vicario Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] comportarsi delle terminazioni nervose nei muscoli degli arti sottoposti all'immobilizzazione, in Arch. di pp. 40-63) e con gli interventi di chirurgia riparatrice (La plastica dello sfintere per la cura dell'incontinenza dell'ano, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STURANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURANI, Mario Francesco Santaniello – Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga. Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] nell’ambito della IV Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne di Monza. per gruppi e scene di figurine, furono tra le sue più celebri invenzioni plastiche (Danza di contadini, 1930, ripr. ibid., fig. 121). Tra il ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DI HUCKLEBERRY FINN – GIULIO CARLO ARGAN – SHERWOOD ANDERSON – LIONELLO VENTURI – HERMAN MELVILLE

BASALDELLA, Mirko

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASALDELLA, Mirko (Mirco) Valerio Rivosecchi Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] Brandi (1939) rilevò il passaggio da una plastica intesa come "seguito di inattesi trapassi formali", vita giovanile (Milano), 15 dic. 1939; C. Brandi, Su alcuni giovani, in Le Arti (Firenze), I (1939), n. 3, pp. 291 s.; R. Guttuso, Ultimi disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – AMERICA PRECOLOMBIANA – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALDELLA, Mirko (1)
Mostra Tutti

GUERRINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giacomo Maura Picciau Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721. La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] . Tiepolo, la cui conoscenza diretta è evidente, e le masse plastiche classiciste consentono al G. di creare opere efficaci e nuove nel ; l'affresco con il tema della Glorificazione delle Arti del palazzo cremonese Crotti-Calciati); mentre la critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Michele (detto Ongaro) Paola Rossi Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria. Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] forte carica espressiva, ma anche una resa plastica che ottiene effetti di una più marcata XXXIX (1985), pp. 87-100; P. Goi, Dispersione e recupero delle opere plastiche e dell'arredo monumentale, in Opere d'arte di Venezia in Friuli (catal.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 59
Vocabolario
plàstico¹
plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilità
stampabilita stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali